editoriali I vaccini canaglia L’Iran bandisce quelli americani e inglesi. La Cina ci guadagna in influenza Redazione
I conti col passato /1 La nuova vita (molto social) di Ahmadinejad Inviso agli ayatollah ma pronto a rimettersi in corsa, l’ex presidente iraniano da reietto è nuovamente balzato agli onori delle cronache politiche. L’approvazione nei suoi confronti viaggia intorno al 37 per cento, mentre Rohani raggiunge a malapena il 25 Tatiana Boutourline
Fuori come sarà - 2021 Iran, il pane o la paura? Il dilemma del regime di Teheran che in vista delle prossime elezioni dovrà scegliere se vorrà risollevare l'economia, quindi tornare all'accordo sul nucleare, o restaurare l'orgoglio, vendicare Fakhrizadeh e Suleimani e rinunciare al primo obiettivo. Le alternative a Rohani, che ha molto promesso e poco mantenuto Tatiana Boutourline
un foglio internazionale Anche se non le usasse, l’Iran dotato di armi atomiche sarebbe una minaccia mondiale Dal terrorismo al controllo delle principali vie commerciali della regione: che cosa accadrebbe se Teheran si nuclearizzasse
L'Iran non fa la guerra Si parla sempre di conflitto in arrivo quando si tratta di Teheran, ma ci sono cose che non quadrano
The Network. Chi ha ucciso lo scienziato che guidava il programma nucleare dell’Iran Un gruppo di sicari compie operazioni in Iran per conto di Israele da anni, elude la caccia all’uomo e ha appena ucciso il generale Mohsen Fakhrizadeh, capo del programma atomico clandestino
Contro l’esecuzione “imminente” di Ahmed Djalali L’accusa contro lo scienziato iraniano naturalizzato svedese è di spionaggio a favore di Israele. Lui dice di essere stato punito perché ha rifiutato di fare la spia per conto dell’Iran in Europa. Molti temono che il regime voglia utilizzare la sua esecuzione come vendetta per l’uccisione di Fakhrizadeh
Il padre dell'atomica Chi sapeva dell'operazione per uccidere lo scienziato iraniano? Alcuni indizi fanno pensare che forse questa volta gli americani erano al corrente dell’operazione. Di certo l’allerta era alta, perché le forze israeliane avevano esplicitamente detto agli Stati Uniti che si aspettavano un “periodo duro” fino al 20 gennaio del 2021, cioè l’insediamento di Joe Biden.
Un gruppo di agenti israeliani ha ucciso il numero due di al Qaida a Teheran L'operazione d'intelligence è scattata il 7 agosto, anniversario degli attacchi del 1998 contro le ambasciate americane in Africa, grazie a informazioni fornite dagli Stati Uniti. L'Iran copre con discrezione i capi del gruppo terroristico Daniele Raineri
Piccola Posta Il velo della vergogna Lunedì scorso la Corte Suprema della Repubblica islamica dell’Iran ha respinto la richiesta di revisione del processo contro Saba Kord Afshari, colpevole di aver infranto l’obbligo di indossare lo hijab