L'editoriale dell'elefantino Kyiv nella Nato, perché no? Il “lodo Kissinger” potrebbe stabilizzare l'Ucraina Lineare e fattibile, a cent’anni il fenomeno mondiale del realismo politico cambia idea sull’ingresso nell’Alleanza atlantica di Zelensky, proponendo un serio progetto di pace Giuliano Ferrara 02 GIU 2023
un foglio internazionale “Una seconda guerra fredda, tra America e Cina, sarebbe più pericolosa della prima” “Noi avevamo un antagonista ideologico e della sicurezza che non era un concorrente economico”. Il bilancio di Henry Kissinger in un articolo del Mundo 03 APR 2023
La non-innovazione Chomsky e Kissinger, due grandi del Novecento, alle prese con ChatGPT Pur radicalmente diversi, convergono sulla loro opinione dell'intelligenza artificiale. "Banalità del male", per il linguista. Il fenomeno "contrario alla modernità post-illuminista", secondo il politologo. Le evoluzioni tecnologiche tra nuovi sogni e nuovi problemi Maurizio Crippa 15 MAR 2023
Canfora come Putin. Manipolare la storia per difendere l'invasione russa Lo storico comunista, esattamente come lo Zar, sostiene che "l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina”. Ma per ribaltare la realtà è costretto a fare affermazioni false, dalla "promessa" di Baker a Gorbachev alla posizione di Kissinger Luciano Capone 01 MAR 2023
La beffa di Kissinger agli avvilenti mimi del suo celebre realismo Non si può abbandonare l’Ucraina al suo destino, dice lo statista. Si deve vincere la guerra e poi ci deve essere uno scudo di tutela difensiva che implica un’Ucraina nella Nato Giuliano Ferrara 05 FEB 2023
I realisti smascherati Così la brutalità russa ha scardinato buona parte delle tesi dei realisti Henri Kissinger e lo sgretolamento della teoria della provocazione a Mosca: "Penso che l'appartenenza dell'Ucraina alla Nato sarebbe un risultato appropriato" Paola Peduzzi 21 GEN 2023
Un futuro con Mosca o senza? Come evitare un'altra guerra Il conflitto è (molto) in corso e si discute di pace duratura. Zelensky vs Kissinger, inconciliabili Micol Flammini 17 DIC 2022
qui casca l'asino Per la leadership più della competenza serve il carattere Ci sono molti aspetti del panorama storico e politico che parlano di altro che del solo merito, e che distinguono decisamente la capacità di guida di un partito, di una nazione e di una cultura da un’attitudine manageriale Giuliano Ferrara 20 NOV 2022
il premio a new york L'elogio di Kissinger a Draghi: "Straordinaria capacità di analisi per il bene comune" Le parole dell'ex segratario di stato americano in occasione della 57esima Annual Awards Dinner di New York, durante la quale il presidente del Consiglio ha ricevuto il World Statesman Award 2022 Redazione 20 SET 2022
World Statesman Award 2022 Draghi premiato statista dell'anno a New York. Biden: "Lo ringraziamo per la sua leadership" Il presidente del Consiglio, negli Stati Uniti per l'Assemblea generale Onu, ha ricevuto il riconoscimento in occasione della 57esima Annual Award Dinner. Le lodi dell'ex Segretario di stato Usa Henry Kissinger Alberto Cantoni 20 SET 2022