La polemica sui funerali di stato a Genova non è inedita Qualsiasi evento luttuoso comporta la ripulsa della presenza istituzionale da parte di una quota, quando non della totalità, dei familiari delle vittime. L’esempio dei delitti di mafia Massimo Bordin
Cosa ci dicono di Galli della Loggia le sue riflessioni su Genova Com’era auspicabile, la tragedia genovese è stata quantomeno un’occasione perché le nostre intelligenze più brillanti si confrontassero sui mali del paese
Il crollo di una promessa A Genova credevamo di avere imboccato la strada verso una città migliore, invece ci troviamo a rimpiangere quella dei nostri padri. Mugugno con vista sulle macerie del viadotto Morandi
Funerali di uno Stato Oggi è andata in scena l’anteprima, a Torre del Greco. La Grande Rappresentazione sarà domattina a Genova, ma al dolore si aggiunge un dubbio, o molti
La psicosi dei ponti e le mosse di Merkel con Putin e Erdogan. Di cosa parlare stasera a cena Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi
Di Maio scrive ai suoi: "Su Autostrade avanti tutta". Ecco la mail ai parlamentari "La giusta causa per la revoca delle concessioni? Sono i 39 morti", dice il vicepremier a deputati e senatori del M5s. Operazione di motivazione delle truppe, dai forti toni propagandistici Valerio Valentini
Alle radici del disastro di Genova ci sono tutte le sindromi dell’ipertrofia burocratica Il crollo del ponte Morandi è una tragedia vera: per il tributo di vite umane, per la rottura fisica e simbolica della città, per il senso di fragilità e inadeguatezza che si ribalta su un’economia provata e indebolita Carlo Stagnaro
Contro gli sciacalli del cambiamento Dalla ricerca del capro espiatorio alla fine dello stato di diritto. Perché le reazioni al crollo di Genova mostrano il dramma di un paese ostaggio degli estremisti e incapace di fermare il tracollo della sua credibilità
Per un millimetro Poteva succedere a noi, non doveva succedere a nessuno. “Avevi detto che i ponti non crollano mai”. I pensieri impigliati lì per sempre. Le nostre vite saldamente sospese nel vuoto
La poesia di Genova Un luogo d’oltremare che a un certo punto sembrava superbo. Il fascino della città che adesso piange le sue vittime Adriano Sofri