La città che rinasce Roma e le strade che portano al Campidoglio. Parla Rutelli Roma che rivive nonostante "invasioni, pestilenze, incendi" e che "non diventa mai provinciale". Roma che oggi si domanda (nel centrosinistra): chi altro si candida oltre a Calenda e ai nomi già noti? "Prima la super-squadra, poi il nome" Marianna Rizzini
Cinema, “segnali incoraggianti, ma non basta un sostegno momentaneo". Parla Rutelli, presidente di Anica “Dobbiamo agire a livello di dimensione industriale, per non essere facilmente scalabili da realtà più grandi, e a livello di proiezione internazionale, con prodotti all’altezza" Marianna Rizzini
“Una Leopolda per Roma a ottobre con Veltroni e Rutelli” "Se il Pd vuole condividere con noi una candidatura vincente di alto profilo e insieme capace di dare una scossa alla città, faremo la nostra parte sia nei nomi che nei programmi. Altrimenti andremo avanti da soli", dice Luciano Nobili Simone Canettieri
Rutelli ci racconta perché ha creato una scuola di servizio civico Ecco i corsi dedicati a chi abbia vuole di impegnarsi per Roma: "Deve finire la narrazione dell’uomo solo al comando, di quello che arriva e ha la soluzione per tutto" Gianluca Roselli
È il post bipolarismo, bellezza Renzi, il Pd mai nato, la fine del pensiero egemone. Parla Rutelli Salvatore Merlo
Rutelli ci spiega perché la rottura a sinistra non è una cattiva notizia L'ex segretario della Margherita e fondatore del Pd analizza le ragioni che hanno impedito l'accordo elettorale tra Democratici e Mdp-Si-Possibile Marianna Rizzini
E poi si resta soli... Faccia a faccia dell'era grillina Di Maio scappa da Renzi, ed è l'ultimo di una lunga serie di dibattiti mancati e di leader che accettano di parlare solo con lo specchio del bagno. Il modello l'aveva fornito Jerry Calà in "Vado a vivere da solo" Guido Vitiello
In politica i ritiri esistono Mollare dopo un mandato se il mandato non è rinnovato. Impossibile? La lezione di Orazio e le storie di Veltroni e Rutelli aiutano a ragionare bene sulla passione ma non sulla saggezza delle scelte di Renzi e Boschi Giuliano Ferrara
Er Quirinale Rutelli Non solo i rutelliani nel governo. Ora l'ex leader della Margherita guarda Mattarella e si paragona al vivaio del Barcellona. Redazione
Gentiloni il freddo La famiglia cattolica ma risorgimentale. La militanza studentesca e verde. Il tennis le Clarks la fedeltà al barbiere e agli amici. Il ministro degli Esteri visto da vicino. Lo presentano indebitamente come cattolico, per via delle origini famigliari. Ma è da sempre su posizioni laicizzanti. Nicoletta Tiliacos