Facce dispari Héctor Ulises Passarella, il mondo di Borges e il suono del bandoneón Lo hanno sentito suonare in tanti anche senza essere stati a un suo concerto, perché Luis Bacalov gli affidò l’esecuzione della colonna sonora de ‘Il postino’ con Massimo Troisi, vincitrice dell’Oscar Francesco Palmieri 08 OTT 2023
facce dispari “La lirica ha bisogno di popolo e di star”, ci dice Gianluca Terranova Tenore cinquantatreenne, romano della Garbatella, emulo ma non imitatore dell'inimitabile, ci spiega perché il trionfo dei melomani ha allontanato gli italiani dai teatri lirici Francesco Palmieri 06 AGO 2023
Facce dispari "Osare" per ritrovare la fiducia. La filosofa Nodari ci spiega perché “è nei corpi la salvezza del pensiero” "Le nozioni di corporeità, temporalità e alterità costituiscono il circolo virtuoso da cui rischiamo di deviare, oggi si respira più solitudine di prima, gli avatar rubano spazio alla vita. L'Intelligenza artificiale? Non bisogna demonizzare la tecnica ma neppure cederle il passo", dice la fondatrice del festival ‘Filosofi lungo l’Oglio’ Francesco Palmieri 28 MAG 2023
Facce dispari Roberto Mantovani: notti, sconfitte e medaglie del tassista Bologna 5 E' diventato un personaggio del romanzo Léon di Carlo Lucarelli. "Leggeva le mie storie su Twitter e mi contattò, sicché siamo diventati amici". Dei suoi colleghi al volante dice: "Beceri e indegni, difensori di privilegi egoistici e fautori di ridicole battaglie” Francesco Palmieri 08 APR 2023
facce dispari Renato Trabalza: “Sora Lella, un archetipo in cucina” Fu negli ultimi cento metri che Elena fregò pure un colosso come suo fratello. Perché se chiedi di Aldo Fabrizi a chi è nato dopo il ’93 magari che ne sa, ma della grande cuoca romana può sovente citarti una battuta. A 30 anni dalla sua morte, suo nipote ne porta avanti l'eredità Francesco Palmieri 04 DIC 2022
Facce dispari Leonardo Petrucci: creare suoni dal silenzio del legno Cominciò arpeggiando sulla chitarra e lo fa tuttora, ma s’accorse – ormai sono trascorsi più di quarant’anni – che il suo destino principale era farla suonare agli altri. Trasformare grezze tavole di legno in casse armoniche, calibrare manici, tarare meccaniche. L'incontro Francesco Palmieri 26 GIU 2022
facce dispari Fabio Scialpi, l'orientalista che recitò per Francis Ford Coppola Il regista di Apocalypse Now arrivò a Roma dopo aver letto un libro di Mircea Eliade. E incontrò quasi per caso il discepolo di Giuseppe Tucci. Il viaggio rivelatore nell'Iran del '68, poi l'apprendistato fino alla cattedra alla Sapienza. Tra l'India e Roma, la ricerca del filo su cui si regge il mistero dell'amicizia Francesco Palmieri 24 OTT 2021