il colloquio Tra dazi e incertezze, l'appello dei confindustriali veneti: "Il governo abbia più coraggio con Trump” “Sui dazi al 10 per cento ha ragione Meloni, ma deve sfruttare meglio il suo canale preferenziale con il presidente americano”, dice Paola Carron, presidente di Confindustria Veneto Est. “Servono un Piano industriale straordinario e un intervento sui costi dell'energia, altrimenti fra un decennio saremo fuori dal mercato” Francesco Gottardi 27 GIU 2025
l'analisi I venti di guerra mettono a rischio 20 miliardi di export delle Pmi Le crisi internazionali mettono a rischio 61 miliardi di export italiano e il 40 per cento delle forniture energetiche: Confartigianato chiede diplomazia, diversificazione dei mercati e autonomia energetica 21 GIU 2025
Mad in Italy L'industria alimentare cresce, nonostante i dazi esterni e quelli interni Paolo Barilla celebra la crescita di UnionFood: fatturato di 58 miliardi di euro (+2,6%), di cui 23 miliardi (il 40%) di export (+11,4%). Ma sull sfondo ci sono il timore delle tariffe di Trump, la Sugar tax, il mancato accordo Ue-Mercosur e il ddl Lollobrigida "permeato di sentimento antindustriale" Luciano Capone 19 GIU 2025
dazi 5.0 Dall'innovazione al sostegno per l'export: la giravolta del governo su Transizione 5.0 La misura "architrave" della politica industriale del governo è destinata a fallire. Le imprese chiedono di usare i fondi Pnrr in chiave anti-dazi, ma serve l'ok di Bruxelles. L'effetto potrebbe essere quello di pagare con i soldi europei i rincari determinati da Trump sul mercato americano Maria Carla Sicilia 09 APR 2025
l'editoriale del direttore La caciotta robotica salverà l'Italia I dazi fanno paura, sì, ma sono anche il termometro perfetto con cui ricordare che il Made in Italy non si difende solo a colpi di “recupero delle tradizioni”. Trump costringe l’Italia a uscire da Instagram. Numeri e risultati possibili Claudio Cerasa 09 APR 2025
lo scenario Prepararsi a qualcosa di più di una guerra commerciale La politica tariffaria degli Stati Uniti non risponde a logiche economiche ma a obiettivi politici poco compatibili tra loro. Il rischio? Colpire i consumatori, non risanare i conti pubblici, indebolire il dollaro e destabilizzare l’ordine globale. L’Europa non può più limitarsi ad attendere: serve visione, coesione e iniziativa Nicola Rossi 07 APR 2025
la scheda Calcolo, obiettivi, effetti: tutto sui dazi (americani e no) Dietro le scelte protezionistiche dell’Amministrazione Trump si nasconde una visione distorta dell’economia internazionale. I dazi colpiscono consumatori e imprese, riducono la crescita globale e aumentano le disuguaglianze. Europa e partner commerciali devono reagire con intelligenza, non con ritorsioni. Una mappa per capire come funziona Paolo Manasse 07 APR 2025
cosa succede ora L'illusione dei dazi di Trump, una nuova tassa (anche) sui consumatori americani Il mondo fa i conti con la guerra economica mondiale scatenata dagli Stati Uniti. Il presidente promette ripercussioni positive per la produzione e il disavanzo estero americani, ma il calcolo dei contraccolpi è tutt'altro che semplice Stefano Cingolani 03 APR 2025
Tre casi spiegano quanto i dazi facciano male al vino Made in Italy (e non solo) Il governo sembra non rendersene conto della portata dei dazi di Trump, da un lato perché con Lollobrigida sminuisce l’impatto dei dazi di Trump, dall’altro perché è contrario all’accordo di libero scambio con il Mercosur Luciano Capone 15 MAR 2025
Noi, Trump, i dazi Difendere l'interesse nazionale difendendo il nostro export. Parla il capo di Confagricoltura I danni dei dazi all’Italia spiegati da Massimiliano Giansanti, a capo della Confederazione degli agricoltori italiani: "Solo negli Usa esportiamo per sette miliardi" Giuseppe De Filippi 28 FEB 2025