Il coronavirus infetta (anche) i mercati energetici La caduta generalizzata dei prezzi di petrolio e gas non sarà di breve durata. Con impatti sulla redditività attesa degli investimenti nelle fonti rinnovabili. L'analisi di Alberto Clò Rivista Energia
Descalzi disegna la "nuova Eni" dei prossimi trent'anni Il colosso italiano ridurrà le emissioni dell'80 per cento entro il 2050, oltre la soglia prevista dagli accordi di Parigi. Titolo in profondo rosso in un'altra giornata di panico per Piazza Affari Mariarosaria Marchesano
Anche sulle rinnovabili l'Italia resta ferma Nel 2019 la quota di generazione da impianti rinnovabili è cresciuta in Germania, nel Regno Unito e in Spagna. Il confronto con il nostro paese e le prospettive per l’immediato futuro. L'analisi di Giovanni Goldoni Rivista Energia
A Davos l’ambiente è il pretesto per demonizzare il capitalismo Fonti fossili da un lato e rinnovabili dall’altro, i rischi di una transizione energetica da 10 trilioni di dollari Mariarosaria Marchesano
Come non dimenticare la meraviglia dell’ingegno umano in tempi di crisi ambientale La transizione energetica possibile. Intervista a Doyne Farmer, direttore del programma di Economia complessa all’Institute for New Economic Thinking della Oxford Martin School
Energia: vecchie e nuove dipendenze E' romantica ma non veritiera l'idea che con le nuove rinnovabili e con la mobilità elettrica si possa mettere fine alle voci "dipendenza" e "sicurezza" energetica Rivista Energia
Dove vanno gli investimenti in energia? Dopo tre anni di declino, gli investimenti energetici globali si sono stabilizzati, ma i trend non sono in linea né con la futura domanda di energia, né con gli obiettivi sottoscritti nell’Accordo di Parigi. Rivista Energia
Senza il nucleare l'accordo di Parigi fallirà, ma è troppo tardi Dopo aver alimentato il pensiero dominante secondo cui le nuove rinnovabili sono l’unico strumento contro i cambiamenti climatici, l’AIE rivaluta l’opzione nucleare, in improvvida coincidenza con l'uscita della serie Chernobyl. Il commento di Alberto Clô Rivista Energia
Bufale al governo. Cosa non torna nell'affaire Siri Sorpresa: le sanatorie sulle rinnovabili proposte dal M5s erano più generose di quelle proposte dal sottosegretario leghista ai Trasporti Valerio Valentini
Descalzi: “La nuova Eni sarà più eco-compatibile” Presentato il nuovo piano strategico 2019-2022. Per l’amministratore delegato la vera sfida è creare valore per gli azionisti attraverso la transizione energetica Mariarosaria Marchesano