Preghiera Leggere Cioran per dare il giusto peso a questa campagna elettorale I pensieri del filosofo pubblicati da Adelphi in "Finestra sul nulla" non toccano l'occupazione tedesca che pure lo toccò personalmente, e noi ci agitiamo per i tweet dei candidati. Impariamo Camillo Langone 06 SET 2022
uffa! Gli intellettuali di Bucarest e la loro terribile fascinazione per l'antisemitismo Cioran, Eliade, Ionescu, intelligenze indubitabili al contrario dei loro valori morali. In una Romania di cui parliamo poco, dove negli anni Trenta e primi Quaranta era all’opera un fascismo originario e feroce, le Guardie di ferro capitanate da Corneliu Zelea Codreanu Giampiero Mughini 11 DIC 2021
preghiera Mario Andrea Rigoni, i tuoi aforismi aiutano a rimanere liberi “Io leggo qualsiasi libro o documento, anche di duemila anni fa, come se fosse stato scritto per me, in questo momento, per la mia vita”: le parole di uno scrittore prezioso, cioraniano e leopardiano, disilluso su politica e società e per questo libero Camillo Langone 13 NOV 2021
uffa! Emil Cioran, diviso fra l'amore per la Francia e l'ammirazione per i fascismi Sui suoi trascorsi da simpatizzante per le dittature e i dittatori, compreso l'antisemitismo, lo scrittore disse di non avere una spiegazione. Noi amiamo il Cioran post anni Trenta, che "nasce" a Parigi. E amarlo, con quelle sue frasi sguainate alla velocità di un colpo di scimitarra, significa amarlo all’ebbrezza Giampiero Mughini 09 NOV 2021
Il senso della Cioran-Renaissance La riscoperta del filosofo romeno, che può dire molto dell’Europa di oggi. Le lettere a un amico Saverio Mazzeo 14 APR 2019
Doppio Cioran, mistero insondabile I due libri, di Vincenzo Fiore e Gabriel Liiceanu, dedicati al filosofo romeno, rispettano la sua altezza senza smarrirsi al cospetto della vetta. Dall’attacco a Freud all’idea del suicidio, dalla noia alla inservibilità della vita, resta ancora aperta la sua domanda, non ancora raccolto il suo urlo Davide D'Alessandro 24 OTT 2018
L'Epifania, Dio, l'uomo e il disegno di un bambino Si può essere bambino per sempre? Si può guardare la vita con gli occhi del bambino? Da Cioran a Krishnamurti, riflessioni per un altro modo di vivere. E di credere… Davide D'Alessandro 05 GEN 2018
Il libro perfetto La notte, le divine poesie di Hölderlin da una parte, gli inferni di Cioran dall’altra Umberto Silva 22 NOV 2017