facce dispari L'incredibile storia di Roberta Ascarelli: tra i fratelli Grimm, Napoli e l’ebraismo Le origini tedesche, gli studi per riconnettersi alle vicende della propria famiglia. La nobiltà napoletana e il rapporto con la città (a partire dal calcio). Colloquio con la professoressa di Letteratura tedesca all'Università di Siena Francesco Palmieri 29 AGO 2021
Una pasqua di danza Dall’Antico Testamento a oggi, movimenti e coreografie hanno costruito l’identità ebraica. Arriva Pèsach e si balla Marinella Guatterini 29 MAR 2021
Un Foglio internazionale Religione e modernità devono andare assieme Eulogia di Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Regno Unito. Una grande voce morale nello spaesamento della cultura contemporanea. L'articolo del Times 23 NOV 2020
Editoriali Lutti e sfide dell’ebraismo europeo Da Sacks a Gattegna, la scomparsa della leadership religiosa e civile Redazione 11 NOV 2020
Padri e preghiere Si può ridere di un funerale? Si può fuggire da se stessi? La seria comicità di Nathan Englander Giacomo Giossi 03 LUG 2020
Dall’Europa all’America, per sopravvivere gli ebrei si nascondono Come al tempo dei marrani, ebrei che furono costretti a convertirsi al cristianesimo in Spagna dopo il 1492, ma che in segreto continuarono a professare l’ebraismo, oggi stiamo assistendo a una nuova forma di marranesimo nella società liquida 31 DIC 2019
A casa del rabbino milanese La “Casa 770” di via Poerio, storia di una presenza ebraica a Milano. Scuola, mensa, cultura e molto altro Paola Bulbarelli 15 DIC 2019
Quando si affrontano Maometto e Voltaire Perché l’islamismo sta sconfiggendo l’illuminismo 09 DIC 2019
Chi vive di cultura non può che sentirsi un po’ ebreo senza esserlo Il senso storico è oggi minacciato nella mentalità diffusa Alfonso Berardinelli 27 OTT 2019
Ebrei e non ebrei Il paradosso dei rapporti fra l’occidente cristiano e il suo originario nocciolo ebraico. Un manuale Antonio Gurrado 05 OTT 2019