il colloquio “Sul gas la Liguria deve dare il suo contributo. Lega e FI decidano da che parte stare”. Parla Giovanni Toti La regione guidata da Marco Bucci si schiera contro il trasferimento del rigassifigatore da Piombino a Vado Ligure. "Pretendere di vivere in un paese dove l’energia costa meno e l’industria è più competitiva è un diritto legittimo, ma si deve fare la propria parte", dice l'ex presidente e commissario dell'opera 11 GEN 2025
le misure che mancano I prezzi del gas lievitano ma la produzione nazionale diminuisce Per il secondo anno di fila in Italia sono stati estratti meno di 3 miliardi di metri cubi di gas, con volumi in flessione rispetto al 2023. Il provvedimento che dovrebbe rilanciare la produzione e offrire prezzi calmierati all'industria non c'è ancora, ma l'aumento delle quotazioni potrebbe favorire le trattative. Il ministro Pichetto Fratin: "Vogliamo arrivare a un accordo il prima possibile" 04 GEN 2025
energia L’Italia senza Gazprom e con consumi di gas al palo. I numeri di un cambio strutturale Il 2024 si è chiuso con consumi di gas naturale tra i più bassi da inizio secolo. Rigassificatori, stoccaggi, export. Un po' di dati per capire come sono cambiate, negli ultimi due anni, la domanda e l'offerta di gas Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 03 GEN 2025
L'attacco russo Mosca vuole Kyiv al buio, ma gli ucraini sanno stare senza elettricità Il Cremlino sferra 94 missili e 194 droni sulle infrastrutture energetiche ucraine. Il paese affronterà un inverno difficile, ma resisterà, anche se con blackout quotidiani, candele e generatori portatili Kristina Berdynskykh 14 DIC 2024
Dopo i sigari e lo zucchero, ora a Cuba è in crisi pure il turismo. C'entra anche la guerra in Ucraina Infrastrutture in crisi, insicurezza sanitaria, criminalità e fuga dei lavoratori. Si spegne anche l'ultima “locomotiva" dell’economia dell'isola. Il disastro di Gaesa, la holding del generale Casa Regueiro che si è impadronita di tutto, per poi mandarlo in rovina. Uno studio Maurizio Stefanini 26 NOV 2024
L'analisi Effetto semplificazioni: anno record per le rinnovabili in Italia Grazie allo snellimento delle procedure introdotte dal governo Draghi nei primi dieci mesi del 2024, sono entrati in esercizio circa 6 gigawatt (GW) di nuova capacità rinnovabile, prevalentemente solare fotovoltaico (5,5 GW) Carlo Stagnaro 26 NOV 2024
l'intervento Non si può dire no al nucleare. Una risposta al sindaco di Milano Sala L'intervento del sindaco di Milano, senza volerlo, elenca tutte le ragioni per cui dovremmo dire sì al nucleare per avere energia pulita e alle migliori condizioni. L'analisi Giuseppe Zollino 19 NOV 2024
Cop29 A Baku Meloni rilancia la fusione nucleare, ma nel futuro. I dubbi sulla strategia del governo “Non credo alle intenzioni dell'esecutivo”, è il giudizio del fisico Luca Romano, che con il progetto dell’Avvocato dell’Atomo fa divulgazione scientifica sull’energia. “Il discorso della premier conferma che l’obiettivo è sedurre l’elettorato pro nucleare senza prendersi responsabilità" 14 NOV 2024
La battaglia culturale e generazionale pro nucleare: 50 mila firme in 4 giorni Inaspettato successo della proposta “Energia nucleare? Sì, grazie!”: due terzi dei firmatari sono under 33. In questi anni è nato un movimento dal basso pro-nuke, composto da giovani con una marcata sensibilità ambientale 29 OTT 2024
editoriali Inflazione sotto il 2%. Il calo rafforza le aspettative sul taglio dei tassi della Bce, ma serve cautela Il calo dell’inflazione complessiva è stato guidato dai prezzi dell’energia, che sono scesi del 6 per cento, mentre l’inflazione di fondo, che esclude energia e beni alimentari, ha rallentato di un decimale attestandosi al 2,7 per cento. E l’inflazione nei servizi persiste attorno al 4. Se si aggiunge la guerra in Medio oriente, le decisioni future non sono così scontate Redazione 02 OTT 2024