editoriali Non si torna indietro sul gas russo Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico Redazione 17 LUG 2025
Editoriali La grande crisi dell’energia solare Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori Redazione 12 LUG 2025
il paradosso L’inflazione di cui la politica non si occupa riguarda il food. Oltre i dati preoccupanti Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano Dario Di Vico 02 LUG 2025
Energia e mercati Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo 01 LUG 2025
caro energia Come intervenire sulle bollette senza forzare il mercato? Una terza via c’è A fronte di tariffe così alte per gli italiani spunta l'esigenza di un compromesso che passi attraverso contratti a lungo termine tra produttori di rinnovabili e acquirenti con un prezzo concordato: un disaccoppiamento di fatto e senza imposizioni dall’alto, ma gli effetti sono tutti da calcolare Stefano Cingolani 28 GIU 2025
editoriali Un nucleare senza slogan Se si vuole davvero puntare sul nucleare, occorre prepararsi seriamente, senza scorciatoie. Uno studio di Bankitalia indica la strada per una svolta energetica basata sui fatti Redazione 21 GIU 2025
Energia e mercati La concorrenza fa bene, l’interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera L'ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un'inaspettata capacità di adattamento Carlo Stagnaro 18 GIU 2025
il grande inganno Quanto ci costa trovare sempre una causa esterna della stagnazione Nell'analizzare il declino economico italiano prevale una narrazione troppo spesso basata sulla logica e sulla retorica del nemico esterno, a cui fa da contraltare la deresponsabilizzazione delle politiche nazionali Guglielmo Barone 07 GIU 2025
la fotografia Meno gas russo, più sole: cosa ci dicono i dati Terna sull’Italia I dati elettrici di aprile 2025 offrono un ritratto sorprendentemente eloquente dello stato del paese: è in movimento ma non corre e alcuni settori dell'industria arretrano. Aumentano incredibilmente gli accumuli e anche l'export cresce 05 GIU 2025
Gran Milano C’è una guerra per l’energia con l’Ue ma anche tra le imprese Le aziende “energivore” del Nord sul piede di guerra contro i produttori. Confindustria, Enel e gli altri. Un dossier Daniele Bonecchi 29 MAG 2025