Il calcio di Eto'o contro le discriminazioni A San Siro il 23 maggio c'è l'Integration Heroes Match. Assieme all'ex di Inter e Barcellona ci saranno tanti campioni della storia del calcio: da Zanetti a Totti, da Shevchenko, a Dybala e Messi Matteo Rivarola 09 MAG 2022
Editoriali Dire “cresci!” non è discriminazione In Inghilterra, un tribunale del lavoro respinge la denuncia di una dipendente 14 OTT 2021
"Ils sont partout", il sito antisemita che fa vergognare la Francia Ora non è più accessibile; presentava un “censimento diligentemente verificato delle personalità francesi e internazionali” di confessione ebraica. Aperta un'inchiesta per incitamento all’odio e alla diffamazione su basi religiose Mauro Zanon 12 AGO 2021
Il bello, il brutto e la cattiva ossessione antidiscriminatoria Il New York Times contro il lookism. Livellare, omologare, includere è un’attività buona quando si tratti di superare ingiustizie e diseguaglianze di diritto e di fatto, ma entro certi limiti. Poi diventa ridicola Giuliano Ferrara 27 GIU 2021
Mimose, retorica e il problema della cultura oggi dominante Che strano mondo quello in cui la differenza uomo-donna è gestibile a piacimento Sergio Belardinelli 11 MAR 2021
Bandiera bianca Più del dito conta la luna L'omofobia rende "commercialmente tossici", la condanna di un tribunale inglese. Ma che l'attrice in questione avesse accettato un ruolo teatrale senza aver nemmeno letto il copione, questo è passato quasi sotto silenzio Antonio Gurrado 10 FEB 2021
Editoriali Mal comune, nessun gaudio Bene le limitazioni territoriali caso per caso, ma occhio alle logiche discriminatorie Redazione 05 NOV 2020
L'intolleranza nel nome della tolleranza produce violenza e discriminazione Un appello contro la proposta di legge Zan 14 OTT 2020
La gentilezza è la nuova frontiera della discriminazione? Lo sostiene Rebekah Taussig, giovane scrittrice in sedia a rotelle. Non posso avere la sua prospettiva e non la giudico, ma spero non diventi una scusa per smettere di aiutare gli altri Antonio Gurrado 26 AGO 2020
Perché il titolo non è altro che un piedistallo per piccole personalità Il “prof.” è il “buana” che i laureati pretendono dai diplomati, un misto di insicurezza e auto-discriminazione Camillo Langone 11 SET 2019