Sulle navi da guerra americane si tolgono gli schermi touch e si torna ai pulsanti Il ritorno al passato e l’immaginario della fantascienza
Ancora una tv da rincorrere In arrivo il digitale 2.0 per far posto alla tecnologia 5G. Indagine su una rivoluzione e le sue opportunità Stefano Cingolani
"È troppo facile la vita dell'hacker" L'indifferenza delle aziende e una legislazione troppo vecchia. L'esperto di cybersecurity Marco Riboli ci spiega perché i pirati del web non finiscono mai in carcere Gregorio Sorgi
Gli impiegati di Google protestano per i piani di entrare in Cina. Google non se ne cura La normalizzazione della Silicon Valley, senza più idealismo
Il digitale e le sfide politiche del Ventunesimo secolo Il differenziale tra la velocità di cambiamento tecnologico e quella di innovazione delle istituzioni è una delle fonti più importanti del disagio nelle persone nei confronti della tecnologia Stefano Quintarelli
Il caso dei millennial che non sanno usare una tastiera In Giappone molti giovani hanno difficoltà con i computer perché sono cresciuti con gli smartphone Redazione
Digitale Prodotto Digitale (ex Plus) - Universitari Acquistando questa soluzione avrai accesso a tutti gli articoli a pagamento sul sito. N.B. Con questo abbonamento non avrai accesso alla copia del giorno né tramite app né tramite sfogliatore Nome Cognome
Piacentini, commissario per l'Agenda digitale, spiega come funzionerà la "App del cittadino" Per la prima volta in video, ecco il nuovo servizio per innovare pubblica amministrazione e burocrazia: "Tutto quello che oggi si può fare in settimane, si potrà fare in pochi minuti" Redazione
Caccia disperata al patrimonio informativo Dal digitale alla finanza cresce il rimorso per privatizzazioni poco lungimiranti Redazione
Perché digitale e globalizzazione non sono una minaccia per giornali e tv La reazione al rapporto Agcom rivela l’istinto difensivo e di retroguardia della grande editoria italiana Renzo Rosati