Seneca morale, la filosofia che regola la vita Il linguaggio della verità è semplice. La classe è semplicità. Perdersi tra le sue pagine vuol dire ogni volta ritrovarsi, accedere a un piano superiore di virtù e conoscenza, a quel silenzio alto, mai banale, dove la vita ci attende. Dopo oltre duemila anni, “se vuoi avere la vera libertà, devi farti servo della filosofia” Davide D'Alessandro 30 NOV 2018
Machiavelli e Pascal, nondimanco… Carlo Ginzburg, muovendosi con abilità e maestria, cerca e ricerca, distingue, lima, confronta, dimostra come il pensatore francese si sia nutrito dei pensieri del Segretario fiorentino, restandone debitore, al pari di altri, pur essendone lontano Davide D'Alessandro 22 NOV 2018
Gao Xingjian, per un nuovo Rinascimento Il libro del Nobel cinese è un invito alla letteratura autentica, che non si fonda sulla critica sociale, che non accetta l’ingerenza della politica e dei partiti, che non rincorre la moda, che si immerge nel reale, che indaga l’uomo, che sonda la profondità della natura umana Davide D'Alessandro 20 NOV 2018
Roberto Esposito, i termini della politica Il filosofo napoletano ci propone, dall’interno del suo laboratorio, due volumi per ridefinire i confini di un pensiero senza confini. È il paradigma del conflitto la figura più politica e più vera dell’Italian Thought Davide D'Alessandro 09 NOV 2018
Enrico Malato, (un altro) immenso Dante In attesa del Settecentenario della morte del Poeta, Salerno Editrice ci regala una grande emozione. Due libri in un prezioso cofanetto: “La Divina Commedia” e un “Dizionario”. Il noto filologo, al lavoro per una nuova elaborazione, indica le variazioni rispetto al testo Petrocchi e spiega come si procede in vista dell’edizione maggiore prevista per il 2021 Davide D'Alessandro 25 OTT 2018
Jacques Lacan, politica e psicoanalisi Un libro raccoglie un confronto a più voci e imprime una svolta a un dibattito fin qui ricco di chiacchiere, ma povero di spunti interessanti Davide D'Alessandro 30 SET 2018
Dante, Harry Potter e le mestruazioni: l’idea bellicosa di editoria di Regazzoni Il melangolo di Genova ci delizia da quarant’anni con scelte coraggiose: prima l’introduzione di Heidegger in Italia, poi i saggi controcorrente, infine la popsofia. Con una sorpresa su Dante, in libreria a giorni Davide D'Alessandro 02 MAG 2018
Rileggere Vittorio Sermonti è un’esperienza travolgente Con tutto il rispetto per una legge notarile che ha un fondo di civiltà liberale, è questo l’unico testamento biologico a cui si abbia voglia di ricorrere Giuliano Ferrara 17 DIC 2017
Umberto Piersanti, la forza del dolore Il sapore dell'esistenza passa attraverso il suo gusto amaro. Da Natoli a Borgna, da Sbarbaro al poeta d'Urbino, padre di un ragazzo autistico, note sull'humana conditio, "un graticcio sotto il pavimento che non vedi ma ci puoi sprofondare" Davide D'Alessandro 10 DIC 2017
Sempre caro mi fu Leopardi Anche la nuova collana del "Corriere" inizia con il Poeta di Recanati. Giusta occasione per rileggere la monografia di Pietro Citati del 2010, che fu un evento perché evento è la sua scrittura Davide D'Alessandro 22 NOV 2017