uffa! Trockij in Italia lo portò Arturo Schwarz, contro l’ossequio filosovietico Lascia stupiti il silenzio che il giugno scorso ha accompagnato la notizia della morte del novantasettenne ebreo nato in Alessandria d’Egitto: editore e collezionista d'arte - anche quadri di Evola! - in un tempo di insopportabile osservanza stalinista Giampiero Mughini 08 SET 2021
Fantasmi del passato Il virus, come la Macchina, sta chiudendo spazio e tempo: una via per uscirne. In memoria di un amico Edoardo Camurri 16 APR 2020
Ottimismo torinese Arte, industria e innovazione. Così il capoluogo piemontese negli anni Sessanta si è trasformato in una fabbrica di talenti Ugo Nespolo 30 MAR 2020
Basta con le celebrazioni, il Sessantotto che ce l’ha fatta è il 1918 di Dada Per “un nuovo equilibrio tra cielo e inferno” cercate a Zurigo Marco Archetti 14 MAG 2018
I colori di una rivoluzione Amavano esplorare il desiderio. La loro arte incarnava in un paesaggio onirico la ribellione alle convenzioni culturali e sociali. Dadaisti e surrealisti in una grande mostra a Bologna Giuseppe Fantasia 18 DIC 2017