I quattro cantoni di Padoan Quirinale e Palazzo Chigi chiedono al ministro di resistere. Pd ed Europa vogliono un cambiamento. E lui? Stefano Cingolani 12 GIU 2017
Sì global Così mercato e concorrenza proteggono il consumatore collettivo dal revival del protezionismo nazionalista in occidente. Una difesa della prosperità Giovanni Pitruzzella 21 MAG 2017
Fighetto a chi? A Milano ci sono cento mercati ogni settimana, ma quello di via Benedetto Marcello resta il meno snob della città. E soprattutto, il meno salviniano Camilla Baresani 04 APR 2017
Confcommercio, leggero miglioramento dei consumi a luglio Roma, 7 set. (Labitalia) - Leggero miglioramento dei consumi a luglio. L'indicatore dei consumi Confcommercio (Icc) registra, a luglio 2016, una crescita dello 0,2% rispetto a giugno e un calo dello 0,1% tendenziale. Il dato congiunturale dell'ultimo mese rappresenta il primo debole segnale positivo dopo alcuni mesi di rallentamento della domanda (le dinamiche di aprile e maggio sono state riviste per la disponibilità di nuove informazioni che hanno reso non solo l'andamento congiunturale meno favorevole, ma hanno ridimensionato in misura significativa il dato tendenziale, spiega Confcommercio. Adnkrons 07 SET 2016
Lo "scaffale infinito": come l’e-commerce sta cambiando i consumi. Il video del giorno Il commercio online sta rapidamente prendendo quota. Mitch Collett, analista di Goldman Sachs, spiega quali prodotti stanno già guadagnando terreno e su quali si sposterà l’e-commerce in futuro? Redazione 03 AGO 2016
L'economia dell'Eurozona meglio delle aspettative: più consumi La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Bloomberg Business Week, Les Echos, Pais e New York Times Redazione 08 GIU 2016
Avanti ma con cautela. L'Istat sul pil italiano Secondo l'ultimo rapporto dell'istituto di statistica il prodotto interno lordo dovrebbe crescere dell'1,1 per cento nel 2016. Cala la disoccupazione. E domani si aspetta da Bruxelles il via libera della Commissione Ue alla richiesta di flessibilità sui conti. Redazione 17 MAG 2016
Niente terrorismo sui consumi Le spese cambiano direzione, non sono condannate a crollare. Redazione 26 MAR 2016
La risposta al terrorismo islamico non è nello statalismo onnipotente Sicurezza e spesa in omaggio al leviatano? Anche no Carlo Lottieri 28 NOV 2015
Il consumatore è politico Reddito disponibile, politiche fiscali del governo nazionale (in atto o in potenza che siano), giudizio personale sulla situazione economica del proprio nucleo famigliare e del proprio paese. Solitamente è partendo da queste variabili che il consumatore che è in ciascuno di noi indirizza le proprie scelte. Marco Valerio Lo Prete 04 NOV 2015