Un regalo di compleanno in un negozio per cani, e la frenesia della fase 2 Il primo caffè da asporto, una borraccia rossa, richieste assurde e un desiderio troppo a lungo represso
Caffè e giornali (elettronici) Da Starbucks via i quotidiani cartacei, l’esperimento in 8.600 bar Michele Masneri
Se il caffè fa bene alla salute non lo voglio più Era un piccolo segno di libertà residuale. Ma adesso che gli scienziati dicono che fa bene ne faccio volentieri a meno Antonio Gurrado
“Azzardai pure con le cavallette fritte”. Intervista al signor Castroni Entrare in un negozio Castroni è come fare il tour del pianeta in dieci minuti: si possono trovare oltre 500 prodotti internazionali in grande varietà. Ma il 50 per cento della merce è nostrana: “Ora si riscoprono le eccellenze italiane” Gianluca Roselli
Il Giubbe Rosse bene culturale. Ma la cultura non c'è più Per rivitalizzare lo storico locale fiorentino serve una serata Presentista (il futurismo è acqua passata) con ospiti speciali
La mia cultura, la mia casa e il mio caffè Perché non riesco a ridurre la donna al suo corpo e il barista al braccio che aziona la macchina del caffè
La contaminazione fra culture e mondi in una tazzina di caffè Secoli di ruberie, tradimenti, seduzioni, promesse disattese, dispute insensate su di una pianta. L’ultimo romanzo di Dave Eggers Antonio Gurrado
Un altro caffè? Come si riorganizzano (bene) i brand locali dopo Starbucks. Il fenomeno-start up Caffè Napoli
Apre il primo Starbucks in Italia Quella di Milano, in piazza Cordusio, sarà la caffetteria più grande d'Europa. L'inaugurazione il 6 settembre Redazione
Coffee & the city, Grillo aveva ragione Lagos è un paradiso. Del caffè La città nigeriana è quella dove bere un espresso costa meno. Ma Roma le fa concorrenza Redazione