Il contrario dell'arte è alla Biennale Non c'è uno scopo nella rappresentazione artistica, se non quello di essere liberi da uno scopo. A Venezia hanno dimenticato la lezione di Andrea Emo Camillo Langone 15 GIU 2019
Il gioco costante di Kounellis tra passato e presente Alla Fondazione Prada di Venezia la prima grande retrospettiva dedicata all'artista greco scomparso nel 2017 Giuseppe Fantasia 02 GIU 2019
Una Biennale in tasca Guida d’autore, padiglione dopo padiglione, all’esposizione veneziana dell’arte mondiale. Stavolta assai libera da un tema predefinito. Che cosa non perdere Francesco M. Cataluccio 19 MAG 2019
Barca Nostra e gli annegati nei nostri Interesting times Arriva alla Biennale di Venezia il relitto squarciato del barcone che affondò nel 2015 tra Libia e Lampedusa con settecento migranti a bordo Maurizio Crippa 11 MAG 2019
Perché un mondo sinistro e minacciato è quello più interessante per l’arte La 58° Biennale di Venezia, il direttore Rugoff e i 79 artisti. Perché questa edizione sarà diversa da tutte le altre Sofia Silva 09 MAG 2019
Non chiamateli sovranisti “La sovranità - diceva Jünger - ha origine con l’imposizione dei nomi”. Il neoministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, ha nominato curatore del Padiglione Italia della Biennale Arte un critico di nome Milovan Camillo Langone 08 GIU 2018