non solo spigolatrici I bronzi di Cartoceto sono gente di famiglia per i pergolesi Nelle Marche, i cittadini di Pergola condussero più di trent'anni fa una battaglia per impedire che il gruppo scultoreo venisse portato in qualche museo più prestigioso. Oggi i misteriosi personaggi (forse la famiglia imperiale?) sono trattati come parenti Sergio Belardinelli 02 OTT 2021
"Domina", la forza del verosimile. Quanta storia c'è dietro la serie tv di Sky? Augusto codardo? Livia Drusilla burattinaia? Tiberio disturbato? Fact checking sull'antica Roma partendo dalla nuova fiction Francesco Gottardi 31 MAG 2021
Se l'America cadesse come l'Impero romano non sarebbe la fine del mondo Non tutto andò perduto con il crollo nell’antichità, annota James Fallows. E anche oggi gli Stati Uniti potrebbero trarne giovamento 11 NOV 2019
Queste monete rivelano quando Roma diventò un impero La conquista dell'Iberia è stata la prima grande espansione della Roma antica oltre l'Italia, e ne ha trasformato lo status Redazione 16 AGO 2017
I dèmoni di Canne Che cosa ha dovuto imparare Roma dalla sua più eclatante sconfitta contro Annibale. Un libro sul volto oscuro di un conflitto ancestrale. Alessandro Giuli 18 LUG 2016
Così al tempo dei romani si scacciavano i fantasmi Gli esegeti di Ovidio sostengono che, in occasione dei Lemuria, il pater familias dovesse placare i fantasmi dei morti acerbi riaffioranti dagl’inferi; laddove invece costui, a piedi nudi sulla terra, le ceneri degli Avi, imponeva a sé stesso che la sua mente purificata non macchiasse quel silenzio di fosche ombre. Alessandro Giuli 09 GIU 2016
Ventitré coltellate e una tempesta La verità, vi prego, sugli ultimi giorni di Cesare Il mistero delle Idi di marzo, il tramonto della Repubblica, la possibilità di un sacrificio umano. L’ultimo dittatore di Roma morì nel sangue per rinascere dio, la sua cometa chiuse un ciclo e inaugurò un culto Alessandro Giuli 16 GEN 2016