Lo strano senso morale dell’algoritmo di Facebook Il social blocca chi usa la parola frocio. Ma ci sono cose ben peggiori che si possono fare senza rischiare di essere sbattuti al confino per trenta giorni. Eccone dieci Costantino della Gherardesca
Che canaglia, la tecnologia Dalla deperibilità dell’hardware all’invadenza dell’algoritmo. Fino ai social che generano mostri Gery Palazzotto
L'algoritmo del male Perché Facebook considerava del tutto normale vendere pubblicità agli “odiatori di ebrei”
Così si organizza una “Canossa dell’algoritmo” a casa Trump Oggi il presidente eletto accoglie nella sua Tower i big della Silicon Valley, che in campagna elettorale lo avevano coperto d’insulti Michele Masneri
L’algoritmo fa il prezzo Assegnare un prezzo ai vini di qualità comincia ad avere un’importanza crescente nel mondo dell’enologia globale vista la frequenza con la quale le aste vengono ormai organizzate nei vari continenti del pianeta. Edoardo Narduzzi
E se Google&Co. spostassero gli algoritmi su un presidente? La Silicon Valley è capace di plasmare il nostro mondo. Le accuse di Assange e lo scandalo del “bias” di Facebook.
Google&co. negano di fare informazione. Ma l’algoritmo ormai è un editore In gergo le chiamano Ott, cioè Over the top: sono quelle imprese che – attraverso la rete internet – forniscono servizi e contenuti, soprattutto generati da terzi, e vendono spazi pubblicitari. Imprese che si muovono, appunto, “al di sopra delle reti”. Stiamo parlando di Google, Facebook, YouTube, eccetera. Marco Valerio Lo Prete
Badanti, colf e baby sitter a domicilio con l’algoritmo e la geolocalizzazione di Helpling Anche il tradizionale lavoro delle colf è rivoluzionato dalle start-up. Sono infatti la pulizia di casa e la preparazione dei pasti due dei settori tradizionalmente affidati alle collaboratrici domestiche. Il primo è appunto l’ambito dove opera Helpling, che si autodefinisce in modo aggressivo “il sito delle colf 2.0”, o anche “la colf online ai prezzi del nero”. Maurizio Stefanini