GranMilano Da “quel ramo del lago di Como” all'America: tradurre Manzoni La missione di Michel Moore, italianista, e a lungo docente in Italia: tradurre e riadattare il capolavoro dell'autore in lingua american-english. Da l'Innominato "The Nameless", all'Azzeccagarbugli "Argle-Bargle" Maurizio Crippa 25 MAG 2023
piccola posta L'ombra sorniona di Sciascia si aggira nei non detti di Mattarella La citazione dai “Promessi sposi” ripresa dal presidente della Repubblica ieri si trovava un po’ dappertutto: “Il buon senso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune”. Un pensiero che si confonde con quello dello scrittore siciliano Adriano Sofri 24 MAG 2023
lettere Altre due citazioni di Manzoni che potrebbero tornare utili al governo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 24 MAG 2023
il monito Mattarella usa Manzoni per mostrare cosa si rischia a governare seguendo solo i sondaggi Il presidente della Repubblica ha spiegato che la difesa dell'interesse nazionale è incompatibile con il nazionalismo, ricordando quanto sia pericoloso avere “classi dirigenti” più pronte ad “assecondare la propria base elettorale e i suoi mutevoli umori” che a costruire e a "definire il futuro". Che nel caso dell'Italia passa per il Pnrr Claudio Cerasa 23 MAG 2023
di cosa parlare stasera a cena Cosa sappiamo del gruppo militare composto da russi anti Putin Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 22 MAG 2023
il messaggio Mattarella celebra Manzoni: "Sua idea di libertà contraria a supremazia basata su razza o etnia" L'omaggio del capo dello stato in occasione dei 150 anni dalla morte dello scrittore lombardo: "L'Italia gli è debitrice come esempio morale e di evoluzione della lingua". Il discorso integrale Redazione 22 MAG 2023
Noi e il senso di vuoto. Cosa insegnano all'Italia i 150 anni di Manzoni Un autore "impareggiabile nel descrivere la presenza del male e della corruzione nella storia umana". La sua "voce alta e ispirata" ci dà conforto nella "carenza di riferimenti ideali, che caratterizza il mondo in cui viviamo". L'intervento del presidente onorario della Fondazione Centro nazionale Studi manzoniani Giovanni Bazoli 22 MAG 2023
Bandiera Bianca Leggere Manzoni per debellare la piaga della lettura di Manzoni Solo attraverso una lettura manzoniana integrale fra adulti consenzienti ci si può purificare della lettura coatta de “I promessi sposi” in seconda superiore Antonio Gurrado 15 MAG 2023
GranMilano Manzoni e le pesti. Storia universale di morbi e libri. Brera celebra 150 anni dalla morte A un secolo e mezzo dalla morte, Milano festeggia l'autore dei "Promessi Sposi" con un'esposizione di oltre cento opere tra libri, disegni e ricordi legati alla sua figura. Presente anche il ministro Sangiuliano, che promette di vigilare sul raddoppio della Pinacoteca Francesca Amé 04 MAG 2023
Renzo e Lucia oggi L'eredità di Manzoni. In America si traducono i Promessi sposi che ancora dividono l'Italia Un romanzo maltrattato a scuola, brandito sia dalla cultura accademica sia dai suoi critici. La nuova versione in inglese è l’occasione per leggerlo “da fuori”. E tornare a discuterne Edoardo Rialti 29 APR 2023