Chi l'avrebbe mai detto che sarebbe stato possibile reinventare pure Manzoni “Poco a me stesso”, il nuovo di libro di Alessandro Zaccuri. Un gioco ambizioso, una continua variazione sul tema dell’identità. O meglio: di un’identità. Marco Archetti 19 FEB 2022
Una fogliata di libri Quando l'immaginazione prefigura un inferno Leopardi e Manzoni hanno descritto meglio di tutti la nostra attuale condizione perché entrambi hanno vissuto sotto l'assedio della paura e inseguendo il fantasma del coraggio Matteo Marchesini 01 NOV 2020
Smettere di far leggere i “Promessi sposi” agli studenti salverà Manzoni dalla scuola Perché la letteratura s’impara più per prossimità che per lontananza Antonio Gurrado 30 AGO 2020
Che cosa succederebbe nei “Promessi sposi” riscritti dagli autori d'oggi Il grande romanzo sul contagio, un adattamento manzoniano Matteo Marchesini 31 MAG 2020
Non c'è salvezza per le tombe del Monumentale di Milano Fuori dal cimitero il nichilismo dei grattacieli mammonici, dentro il deismo dei fratelli esoterici: lo stesso gelo, simile disperazione Camillo Langone 27 NOV 2019
Gadda da Don Lisander Oggi a Casa Manzoni si incontrano due grandi lombardi. Un “garbuglio” con molte scoperte Maurizio Crippa 25 OTT 2019
Gli scrittori italiani di una volta non sapevano scrivere Nel suo nuovo libro, Paolo Nori confronta una poesia di Puskin con una coeva di Manzoni: il russo scriveva come parlava e l'italiano come se stesse dettando una lapide Camillo Langone 11 SET 2018
Manzoni consiglia il Papa I “Promessi sposi” sono l’opera prediletta di Francesco. I capitoli sulla rivolta del pane spiegano i danni dell’interventismo statale in economia. Appunti per la chiesa Robert Sirico 01 FEB 2017
Renzi-don Rodrigo, D'Alema-don Abbondio. E' un referendum manzoniano Rileggere “I promessi sposi” per il 4 dicembre. Si può postulare una proiezione ipnotica dell’ex presidente del Consiglio in cui alla figura della monaca di Monza si sovrapponga quella di Maria Elena Boschi, la cui storia è segnata da un padre ingombrante e da una risposta sventurata, che il Manzoni omette per pudicizia ma che può facilmente essere interpretata come un Sì. Antonio Gurrado 18 OTT 2016
Non dirlo a nessuno In quanti minuti un segreto non è più un segreto? La catena infinita (e manzoniana) degli amici fidati. E nei giri vorticosi fra amici fidati, amanti o semplici pettegoli in cerca di gloria, ecco che il segreto è diventato quasi irriconoscibile, ma è ancora nettamente un segreto. Annalena Benini 05 LUG 2016