Massimo Recalcati, ritorno a Lacan (per oltrepassarlo) Ripercorrendo i libri dello psicoanalista milanese è possibile cogliere il segreto del suo successo, che non poggia su aspetti fortuiti ed estemporanei, ma su solide basi, filosofiche e psicoanalitiche, su maestri che ne hanno scolpito l’intelligenza e orientato il cammino Davide D'Alessandro 04 MAG 2019
Burri e il giacobino Tomaso Montanari, il Saint-Just delle pinacoteche, contro il libero mercato dell’arte (e la legge) Maurizio Crippa 12 OTT 2018
Il vuoto del Belice Una strada che non va in nessun posto, inghiottita dai vigneti. Un lucchetto che serra l'ingresso della vecchia Poggioreale. Piazze deserte, piscine senz’acqua, monumenti senza storia. Ecco i progetti e le opere (molte inutili) della ricostruzione. Che a 48 anni dal terremoto non è ancora finita. Giuseppe Sabella 05 SET 2016
Ritratto intimo di Alberto Burri, firmato da un amico d'infanzia Alberto Burri aveva un grande amico, fin dall’infanzia, Tito Fortuni: più giovane di lui di cinque anni, castellano – di Città di Castello – come lui, come lui medico. Sarebbero morti a distanza di cinque anni più o meno uno dall’altro. Burri medico non fu mai e diventò paziente di Tito, il quale tenne delle annotazioni, fra il diario clinico e gli appunti per una doppia biografia, dell’artista e della propria devozione a lui. Adriano Sofri 04 GIU 2016