Mattarella boccia la "terza via" del governo sul Venezuela "La scelta è tra la richiesta di autentica democrazia da un lato e dall'altro la violenza della forza", dice il capo dello stato. Diversi paesi europei intanto riconoscono Guaidó. E la Russia parla di "ingerenza" 04 FEB 2019
Populisti cattolici vs europeisti laici. La divisione che rischia di affossare la Ue Cosa unisce la Francia dei gilet gialli, l’Italia dei crocifissi branditi e la Polonia: l’insofferenza per la tecnocrazia secolarizzata di Bruxelles 04 FEB 2019
Il Parlamento europeo sta con Guaidó. I maduristi cercano espedienti pericolosi La risoluzione è importante dal punto di vista politico ed è un segnale anche del caos del governo italiano Maurizio Stefanini 31 GEN 2019
Il Parlamento europeo boccia le alleanze a caso Non sarà più valido il principio dell’affinità politica per formare un gruppo. Meglio così David Carretta 31 GEN 2019
Dietro al razzismo c'è un altro problema: la libertà Se non sai come governare i processi, l’unica possibilità che hai è far credere ai tuoi elettori che l’unico modo per risolvere i problemi del tuo paese è chiudere tutto 31 GEN 2019
"Chi lascia l'Euro è perduto". La lezione di Atene ai gialloverdi Il banchiere centrale Tavlas ci spiega cosa deve imparare l’Italia dalla parabola della Grecia di Tsipras Stefano Cingolani 31 GEN 2019
Unicorn Brexit Dopo una pausa, tornano le fantasie e le illusioni sul divorzio dall’Ue. E Jeremy Corbyn ha responsabilità enormi 31 GEN 2019
Hard Europe: il negoziato che sogna la May è già finito L’Ue gela il governo inglese sulla Brexit, il dialogo sul backstop non si riapre. Il no deal sembra ormai il male minore David Carretta 30 GEN 2019
Un duello tra Padoan e Savona ci spiega perché il prossimo conflitto sarà sulla Bce Il ministro spiega che la Bce deve essere "un prestatore di ultima istanza". Ma c'è un problema di fondo: se intende che la Banca centrale deve monetizzare i deficit, non bisogna guardare a Francoforte ma a Caracas 30 GEN 2019
Sulla Brexit è di nuovo May contro Europa La premier britannica ha la maggioranza in Parlamento per riaprire il negoziato con l’Ue. Bruxelles contraria e contrariata (Macron soprattutto) 29 GEN 2019