piccola posta Noi, sodali dell’Ucraina ma non nelle sue trincee, e le “regole del discorso” Qualche giorno fa la scrittrice Masha Gessen si è dimessa dalla vicepresidenza della filiale americana del Pen International, l’organizzazione non governativa più prestigiosa per la difesa della libertà di espressione. C'entra la questione dello spazio alle voci russe dopo l’invasione Adriano Sofri 20 MAG 2023
i dilemmi degli alleati C’è freddezza sull’accoglienza di Kyiv nella Nato, ma bisogna darle garanzie di sicurezza I precedenti di Budapest e Bucarest insegnano che senza garanzie forti Kyiv resta sotto il tiro di Mosca David Carretta 20 MAG 2023
Lettere Un cessate il fuoco ora, in Ucraina, sarebbe un premio per l’aggressore Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 20 MAG 2023
Editoriali Né la Polonia né l’Aiea hanno conferme sulla nube tossica di Putin Il capo del Consiglio di sicurezza di Mosca ha detto che durante “la distruzione” delle munizioni con uranio impoverito fornite dall’occidente all’Ucraina, si è creata “una nube tossica” che si sta dirigendo verso l’Europa occidentale. Non c'è alcuna evidenza, ma anche se ci fosse non bisogna cadere nella trappola russa Redazione 19 MAG 2023
il vertice Zelensky cerca il sostegno della Lega araba a Gedda, faccia a faccia con Assad Il presidente ucraino incontra i leader arabi invitato a sorpresa dal sovrano saudita Mohammed bin Salman, nonostante l'influenza russa nella regione. Poi il viaggio verso Hiroshima. Torna il G8, con Kyiv al posto di Putin Paola Peduzzi 19 MAG 2023
L'analisi Costringere la Russia a ritirarsi dall’Ucraina è l'unica via per ricostruire la pace “Ok, la responsabilità della guerra è di Putin, ora andiamo avanti” è una frase che non si può sentire. Finché Mosca non ferma l’aggressione e si ritira, l’unico “avanti” dove andare è la linea del fronte Vittorio Emanuele Parsi 19 MAG 2023
editoriali Sull'accordo sul grano, Putin minaccia ma non sgarra. Un modello da studiare L'intesa è stata prorogata di altri due mesi, fino al 18 luglio. Il patto forse non è il primo passo per la pace, ma resta un metodo da approfondire e valutare per parlare con il Cremlino Redazione 19 MAG 2023
piccola posta E se la "denazificazione" dovesse pesare più sull'Italia che sull'Ucraina? C'è una parte di quelli che si sentono titolari della "vera" sinistra che insiste su un'Ucraina "nazista". Il nazismo ha una parte nella storia del paese nel Novecento, ma che dire allora dell'influenza del nostro fascismo? Adriano Sofri 18 MAG 2023
non solo l'ue Perché bisogna pensare ora all'Ucraina nella Nato Secondo il politologo Francis Fukuyama l'ingresso di Kyiv nell’Alleanza atlantica è l'unica garanzia di sicurezza che può scoraggiare una nuova aggressione della Russia Luciano Capone 18 MAG 2023
Roma Capoccia - Spina di borgo Le chiare parole del cardinale Parolin sulla guerra che non piaceranno a Mosca “Tenere sempre a mente il popolo ucraino che soffre o muore”, ha detto al vertice del Consiglio d’Europa il segretario di stato della Santa Sede. Una condanna non proprio nello stesso stile della “Nato che abbaia” Matteo Matzuzzi 18 MAG 2023