Liberare Kherson è fondamentale ma cruento. Kyiv: “Scappate da lì La controffensiva ucraina nella città del sud è sanguinosa, ma ribalta la percezione della guerra Cecilia Sala 23 GIU 2022
Povertà, crescita, demografia. Putin ha fallito tutte le promesse Nel 2018 il Cremlino presentò il piano di "obiettivi nazionali e i compiti strategici per il 2024”: aumento del pil, della popolazione, dei redditi e dell'aspettativa di vita. Tutti gli indicatori erano in peggioramento già prima dell'invasione dell'Ucraina, ora con le sanzioni sarà peggio 23 GIU 2022
L’Inno alla gioia a Tbilisi è un segnale per il futuro dell’Ue La manifestazione pro europea in Georgia mostra che l'appartenenza all'Ue è (di nuovo) garanzia di stabilità 22 GIU 2022
C’è tutto nel grande romanzo russo di Giuliano Da Empoli Putin dipinto con le sue parole, le sue nottate, i suoi sguardi tra paranoia e razionalità. La rivendicazione orgogliosa del potere come antidoto all’umiliazione del popolo 22 GIU 2022
Editoriali La carestia globale è un progetto russo La propagandista Simonyan dice che la fame è un’arma per uscire dall’isolamento Redazione 22 GIU 2022
Tra fake news e propaganda Perché la Lituania adesso si sente sul fronte della guerra di Putin all’Europa Il Cremlino alza la tensione contro Vilnius, che applica le sanzioni europee. I lituani hanno paura del rischio "incidente" 22 GIU 2022
Reportage dall'Ucraina Odessa non è Mariupol. Riaprire musei e teatri, Putin non potrà colpirli ancora L’atmosfera della città portuale è sospesa, la quiete prima della tempesta. Ma intanto, la riapertura di gallerie e monumenti farebbe un gran bene al morale dei civili, che conta almeno quanto quello delle truppe. E per il presidente russo, attaccare ancora i luoghi della cultura e della storia significherebbe più che perdere una battaglia 22 GIU 2022
Editoriali L’apprezzamento del rublo per effetto delle sanzioni è un guaio per Putin Tutte le stime internazionali, anche quelle delle istituzioni russe, prevedono un crollo del pil di Mosca attorno all’8 per cento. La recessione più profonda da circa 30 anni. Lo stesso rafforzamento della moneta non è altro che un prodotto dell’efficacia delle sanzioni, che colpiscono l’import molto più dell’export Redazione 22 GIU 2022
Il gas russo oggi in Italia è sempre di meno. La sfida è riempire gli stoccaggi Il sistema regge alla riduzione del metano che arriva a Tarvisio, che ormai si attesta sui 35 milioni di metri cubi al giorno contro i 70 di marzo. Ma a giugno diminuiscono i flussi di riempimento delle scorte: rispetto a un anno fa siamo indietro di 2 miliardi 21 GIU 2022
L'ambasciatore italiano a Mosca convocato al ministero degli Esteri russo GIorgio Starace è stato convocato questa mattina dal dicastero del Cremlino. Ancora sconosciuti i motivi della visita Redazione 21 GIU 2022