Foglio AI Anche l’AI non ne può più del Var Il calcio ha chiesto alla tecnologia la verità, ma ha ricevuto solo confusione digitale. Nel mondo perfetto del Var, l’errore umano era l’unica cosa davvero autentica 20 MAG 2025
Foglio AI Il sermone putiniano di Lavrov Il ministro russo parla e rivela solo la nostalgia imperiale del Cremlino. Gli utili idioti applaudono 20 MAG 2025
il foglio ai Così l’Europa ha combattuto la Russia Tre anni di guerra, diciotto pacchetti di sanzioni. Tutto quello che Ursula non dice ma fa, da Nord Stream ai droni 20 MAG 2025
Il Foglio AI La rivincita della matematica Dal Papa al presidente romeno: il calcolo torna di moda contro gli urlatori 20 MAG 2025
Il caso Macron bussa alla Lega: il curioso incontro fra l'ambasciatore francese e il presidente della commissione Difesa Oggi Minardo riceve l'ambasciatore Briens alla Camera. Sul tavolo Starlink ed Eutelsat: difesa e aerospazio. Salvini avvisato del faccia a faccia che arriva dopo le recenti tensioni fra Roma e Parigi 20 MAG 2025
Giustizia ingiusta Torna dopo un secolo La colonia felice, utopia lirica di Carlo Dossi Stampato nel 1874 in soli duecento esemplari, oggi torna in libreria il “romanzo giuridico” dello scrittore lombardo: un'opera ottimista sull'importanza di creare comunità che si uniscano per “mutua paura” ma si rinsaldino per “mutuo amore” Antonio Gurrado 20 MAG 2025
Leone XIV e la mediazione impossibile E’ durato quarantacinque minuti il colloquio privato fra il Papa e J.D. Vance, il vicepresidente degli Stati Uniti tornato a Roma per la seconda volta in meno d’un mese in occasione della messa d’inizio pontificato di Leone XIV. Vance era accompagnato dal segretario di stato Marco Rubio 20 MAG 2025
Cannes '25 Lo splendente bianco e nero su Godard. Ma resta in testa il film sul terrore staliniano Ne "La trama fenicia" Wes Anderson torna a girare sui treni, ma ora basta. "Nouvelle Vague" di Linklater rievoca l’alba ribelle del cinema francese: Godard, Truffaut e Seberg rivivono in un bianco e nero brillante, tra cinefili radicali, dialoghi improvvisati e leggerezze da buffet 20 MAG 2025
Cattivi scienziati Perché la detrazione fiscale dei farmaci omeopatici è contraria ai principi della Costituzione Il diritto alla salute, per essere effettivamente protetto, richiede di essere declinato attraverso strumenti dotati di validità epistemica, ossia verificabili secondo criteri oggettivi. Non è il caso dell'omeopatia Enrico Bucci 20 MAG 2025
Lettere La sinistra che sul lavoro combatte la precarietà togliendo i diritti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 20 MAG 2025