estate con ester Fenomenologia del malumore estivo, sentimento universale e serissimo La felicità che manca è quella che ci siamo immaginati, non sappiamo che faccia deve avere e nei negozi non si trova. Summertime sadness si chiama Ester Viola 17 LUG 2025
Preghiera Trenitalia promuove l'estinzione Fino al 15 settembre i cani viaggeranno a scrocco sulle Frecce. I cagnisti vedranno omaggiata la loro prepotenza, ma saranno tutti gli altri passeggeri a pagare, a cominciare dai viaggiatori con figli 17 LUG 2025
Tel aviv Quanto costa alla scienza l’attacco iraniano al Weizmann. La versione di tre esperti Nel raid del 15 giugno, l’Iran ha colpito il cuore della ricerca scientifica israeliana e internazionale: distrutti laboratori, strumentazioni e anni di studi, ma non lo spirito degli scienziati, come raccontano alcuni di loro al Foglio Fiammetta Martegani 17 LUG 2025
Il ritratto Chi è Jara, la comunista che ha vinto le primarie in Cile e alza la Borsa Critica sia del regime cubano sia di quello di Maduro, è diventata popolare promuovendo l’aumento del salario minimo, la riduzione dell’orario settimanale a 40 ore e la riforma delle pensioni. Con lei in corsa per le presidenziali, è più probabile il ritorno al potere della destra Maurizio Stefanini 17 LUG 2025
Editoriali I dati su morbillo e pertosse in Europa ci ricordano i danni creati dai No vax Nel 2024, in Europa, si sono registrati oltre 125.000 casi di morbillo e quasi 300.000 di pertosse. Si tratta di un’impennata rispetto all’anno precedente, segno che la soglia di sicurezza è stata superata Redazione 17 LUG 2025
Cattivi scienziati Quando l'integrità scientifica diventa un'arma L’autocorrezione scientifica, pilastro della credibilità della ricerca, viene oggi distorta e usata per delegittimare l’intero sistema. Tra lentezze burocratiche e strumentalizzazioni politiche, servono riforme urgenti per proteggere chi denuncia e rafforzare la fiducia nella scienza Enrico Bucci 17 LUG 2025
Piccola Posta Il mondo di "Missione confidenziale" e quello di oggi Graham Greene lo scrisse nel 1938, il libro uscì l'anno dopo. Il protagonista D. (un agente segreto) viene da un paese in guerra civile, le cui condizioni sono molto simili a quelle del conflitto spagnolo. Arriva a Londra: un altro mondo, un luogo di pace, su cui però incombe minacciosamente una guerra mondiale. Fino a che punto il proprio tempo è dopoguerra? E quando diventa anteguerra? 17 LUG 2025
Roma Capoccia Miozzo: “Nessun centro estivo salterà per il giubileo” Il responsabile dell’accoglienza giubilare con il Foglio rassicura i genitori allarmati dall’interruzione dei campus per accogliere i pellegrini Gianluca De Rosa 17 LUG 2025
L'editoriale dell'elefantino Sofri, Violante, il giustizialismo. Il manifesto garantista di Ezio Mauro Il diritto dell’accusato a un processo equo, fondato su materiali ostensibili, e il rigore richiesto agli inquirenti. Sul caso Sofri, l’ex direttore si esalta e ricorda cosa si rischia con una verità privata custodita nell’ombra del giustizialismo 17 LUG 2025