tra Ucraina e stati uniti Kyiv vuole il chiarimento con Trump, che allunga la guerra di Mosca Oggi potrebbe esserci una telefonata tra Zelensky e il presidente americano. Intanto il ministero della Difesa ucraino ha dichiarato di non aver ancora ricevuto comunicazioni ufficiali di un’interruzione o di una revisione dei programmi per la fornitura di armi Kristina Berdynskykh 04 LUG 2025
il caso Lezione di storia e giudizi etici. La sentenza “iraniana” di Torino Il tribunale torinese ha depositato le motivazioni della sentenza sul "caso Bigliettopoli". Nonostante i principali imputati siano stati assolti, i giudici spiegano come si è evoluta la corruzione dal "tardo impero romano" a oggi e si lanciano in commenti etici 04 LUG 2025
editoriali La resa dei conti su Ilva La chiusura non è mai stata così vicina ma stavolta non si può dare la colpa solo ai pm Redazione 04 LUG 2025
Piccola Posta Esultano i sostenitori del disarmo in Ucraina Donald Trump toglie a Kyiv le armi difensive che ha promesso. Si intesta così la responsabilità diretta dell'assassinio di civili e militari, donne e uomini, bambini e vecchi. "Meno armi vengono fornite a Kyiv più è vicina la fine del conflitto" ha detto il portavoce del Cremlino. Questa volta, purtroppo, ha detto la verità 04 LUG 2025
l'intervista Ricci (Pd): “Mancini? Per le Marche è stato uno spreco di soldi pubblici” Il candidato dem contro l'ex ct della Nazionale, che si è schierato con Acquaroli. "Il termovalorizzatore? A Roma serve, perché gli abitanti sono 3 milioni e mezzo. Nelle Marche no. Gli investimenti vanno fatti in sostenibilità, senza ideologia” Ruggiero Montenegro 04 LUG 2025
l'intervista Il tragico realismo di Niebhur e Morgenthau davanti alla minaccia atomica I due maestri del realismo politico uniscono lo “scetticismo della fede” e la “fede nello scetticismo” in una visione disincantata della politica: contro le illusioni della modernità e le ideologie assolute, invocano una diplomazia intelligente come unico argine all’anarchia internazionale e all’autodistruzione atomica. Un libro Carlo Marsonet 04 LUG 2025
libri e boicottaggio Isabel Allende e gli altri scrittori che rifiutano la traduzione in ebraico (ma in Iran va bene) Deborah Harris nell’ultimo mezzo secolo ha rappresentato i diritti di traduzione di 140 scrittori israeliani ed ebrei in oltre cinquanta paesi. Ora, in un’intervista drammatica al magazine Hadassah, rivela quanto sia salito il livello del boicottaggio, con un peso sulle vendite di circa il 70 per cento 04 LUG 2025
Il colloquio Superfabbriche e un marchio per l’hi-tech Ue. La sovranità digitale è europea, dice Butti Ciò che non federa la politica potrebbe federare il cloud. Chiaccherata con il sottosegretario all'Innovazione tecnologica del governo Meloni Gianluca De Rosa 04 LUG 2025
le lettere Fornero, la differenza con le lacrime di Reeves e un piccolo appello Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 04 LUG 2025
Washington-Mosca Putin dice a Trump che contro l'Ucraina non ha intenzione di fermarsi. La telefonata Il presidente americano ci riprova: chiama il capo del Cremlino, propone il cessate al fuoco e si ritrova a parlare di cinema 04 LUG 2025