Cattivi Scienziati Cosa dicono i nuovi studi sul Long Covid Un'analisi approfondita su un lungo periodo e una fetta ampia di popolazione ha contribuito a dare ulteriori indicazioni sulla forma prolungata dal virus: la persistenza è data dalla presenza dei sintomi in alcuni organi Enrico Bucci 13 MAG 2022
Cattivi scienziati Informazione o deformazione. L'ambiguità dei social nel comunicare la scienza Polarizzazione, pericolo di manipolazione e frodi, da una parte, e capacità di superare ostacoli e rapidità di diffusione di critiche ed informazioni corrette dall'altra Enrico Bucci 11 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché i (futuri) vaccini somministrati per via orale potrebbero essere più efficaci Un nuovo studio sperimentale, condotto sui criceti, mostra come agendo a livello delle mucose respiratorie si ottengano risultati incoraggianti nel contrastare il virus: maggiore protezione per chi contrae il virus e una ridotta capacità di diffusione Enrico Bucci 10 MAG 2022