
L'assessore al bilancio del comune di Roma, Gianni Lemmetti (foto LaPresse)
L'emergenza e il minor gettito fanno barcollare i bilanci del comune
Le richieste pervenute in Regione per la cassa integrazione in deroga e gli effetti finanziari sui conti del Campidoglio fanno capire in concreto cosa significhi per l’economia privata e pubblica di Roma e del Lazio il lockdown
-
“Raggi svegliati”
-
Attrazione domiciliare
-
“Recuperare la funzione ospedaliera del Forlanini è una buona idea”
-
I musei romani in quarantena si riorganizzano e aprono sul web
-
L'epidemia in immagini
-
Raggi e il Tar
-
Circa centomila famiglie romane senza reddito causa Covid
-
15 milioni in buoni pasto per i romani in difficoltà, ma ci sono problemi
-
"Per ripartire servono due milioni di euro"
-
Letture per il mondo
-
Ospedali e donazioni
-
Il vicesindaco Bergamo ci spiega come sarà la “Fase 2” a Roma
-
E dopo il virus?
-
Parlano i volontari impegnati per l'emergenza sociale: “E' appena iniziata”
-
La quarantena del Papa
-
Il Pd fa un pasticcio razzista a Nettuno con la destra. Ora si scusano
-
Case per anziani, nessun caso Trivulzio nel Lazio
-
"Se continua così moriamo di incertezza"
-
A Pomezia pronti a partire i test per il vaccino
-
La caccia a Pell
-
Nella crisi ecco la rivincita dei piccoli alimentari sulla grande distribuzione
-
Questione di look
-
Rebibbia e Regina Coeli sotto controllo, ma in carcere ci si ammala
-
Ama senza pace
-
C'è da ridere: tutti in bicicletta e monopattino, dice la Raggi
-
Mancano pochi giorni alla fase 2 e Raggi non ha ancora un piano
-
Stallo immobiliare nella capitale
-
Sindaca miracolata?
-
Lo stato deve fissare condizioni, ma non dire alle imprese come investire
-
"Tra Ztl e fase due rischiamo la desertificazione"
-
Stelle cadenti
-
Ecco le regole regionali sui trasporti: ma si potranno applicare davvero?
-
La scuola nuova
Roma. Richieste per garantire un reddito a quasi 150mila lavoratori sospesi dalle loro mansioni e un buco, non puntualmente quantificabile, ma intorno al miliardo nel bilancio capitolino (che ne vale cinque in tutto). Due numeri – quelli delle richieste pervenute in Regione per la cassa integrazione in deroga e quello degli effetti finanziari sui conti del Campidoglio – che fanno capire in concreto cosa significhi per l’economia privata e pubblica di Roma e del Lazio il lockdown, la serrata totale anti-coronavirus. Ieri, Claudio Di Berardino, assessore regionale al Lavoro ha fornito i numeri relativi alla cassa integrazione. Sono 59mila le imprese laziali che hanno chiesto l’attivazione dell’ammortizzatore sociale. Oltre il 91 per cento sono imprese con meno di 5 dipendenti, per 149mila lavoratori interessati. Le prime 31.978 pratiche sono state lavorate e sono state inviate all’Inps . Sono quelle che la Regione può per adesso finanziare attraverso i 144,45 milioni destinati al Lazio sui 3,2 miliardi complessivi. “Nei prossimi giorni arriverà una seconda tranche e potremo andare avanti con le richieste”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE