
Foto Ansa
editoriali
La grottesca caccia al fruitore “politico”
Fatto (male) il bonus arrivano i controlli. La riedizione della “Casta” è inutile
-
Meglio la vergogna di un deputato che lasciare senza aiuto chi ne ha bisogno
-
"Al bonus dell'Inps per le partite Iva ho diritto. Lo dice la legge. E da consigliera guadagno ottanta euro a seduta". Parla Anita Pirovano
-
Il bonus Inps: scandali veri e farlocchi
-
Storia di una marea nera che ha distrutto diritto e politica
-
Non rottamare la privacy
-
Sospesi dal bonus
-
I parlamentari del M5s si ribellano alla Stasi dell'Inps e di Rousseau
-
Bonus Inps, la parola a Tridico
Il racconto polemico, la ricerca della magagna, sul bonus per le partite Iva ha improvvisamente cambiato di segno. Fino a domenica scorsa ci si indignava, con ricorrenti inchieste e testimonianze di delusi, per i soldi che non arrivavano. “Sto ancora aspettando i 600 euro” era la frequente lamentela del professionista tipo, riportata con speciale zelo dai giornali vicini all’opposizione. Improvvisamente lo scenario si è rovesciato. Cinque parlamentari, poi ridotti a tre, spifferati dall’Inps come destinatari del bonus hanno fatto sparire tutte le vicende di burocrazia e di lungaggini per spostare l’indignazione sulla loro stessa dabbenaggine o, a essere più critici, sulla loro scorretta scelta di richiedere comunque, pur avendo un reddito alto e garantito, il famoso sostegno. Allora passi un pochino di indignazione (ma non esagerata) e dopo però si riconosca che le regole del bonus per gli autonomi sono state scritte per fare in modo che ci fossero tempi veloci di istruttoria e di erogazione. Non era facile perché non esisteva nessuna legislazione precedente di riferimento. Quindi si trattava di inventare regole nuove cercando di limitare gli abusi ma evitando di dare potere di interdizione a questa o quella burocrazia. Per il resto ci si appellava alla saggezza e alla capacità di raziocinio, ma avvisando tutti, già nella prima fase, che i controlli successivi ci sarebbero stati, e da quei controlli (e non da oscure manovre per influenzare il voto referendario) sono emersi i parlamentari ed emergeranno altri fruitori inopportuni o ai quali imporre anche la restituzione.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE