Diego Fusaro, ospite ad Atreju 2017 (Foto LaPresse)

Atreju e il Nulla

Luciano Capone

Da Fusaro a Ruggiero. I volti usati dalla destra per parlare di sé ci dicono perché questa destra non ha futuro

Roma. Da Paolo Borsellino al pm di Trani, da Armando Plebe al filosofo della “Gabbia” Diego Fusaro. L’atrofizzazione culturale della destra italiana – che in questi anni è stata attraversata da mutamenti politici e lacerata da scontri personali, ma senza mai sviluppare una riflessione o una nuova elaborazione culturale – è evidente dal programma di “Atreju”, la festa della destra giovanile italiana che prende il nome dal protagonista del romanzo fantastico di Michael Ende “La storia infinita”.

 

Quello di quest’anno è un appuntamento storico, si tratta della ventesima edizione di una manifestazione che nel corso degli anni ha regalato dibattiti vivaci, ha presentato le idee che emergevano nel sottobosco della cultura conservatrice e post-fascista, è stata teatro di storici confronti con gli avversari, come quelli di Gianfranco Fini con Fausto Bertinotti e Walter Veltroni.

 

Giorgia Meloni, un tempo leader di Azione Giovani e ora di Fratelli d’Italia, ha presentato nei giorni scorsi il programma della manifestazione dal titolo: “E’ tempo di patrioti”. E quali sono i patrioti chiamati a rappresentare la destra italiana? C’è il pm di Trani Michele Ruggiero, quello con la cravatta tricolore, protagonista delle numerose inchieste sul “complotto internazionale” delle agenzie di rating, tutte finite con archiviazione o assoluzione. C’è Diego Fusaro, filosofo marxista da talk-show, che negli anni ‘80 sarebbe stato un ospite perfetto dei programmi di Renzo Arbore per la capacità di applicare la dialettica hegeliana servo-signore alla legge sui vaccini (a cui si oppone) o al rapporto masturbazione-liberismo. C’è lo psichiatra e volto tv Alessandro Meluzzi, il blogger anti-ong Luca Donadel, e poi anche “una risparmiatrice vittima del salva-banche”. La sensazione è che la destra italiana, per decenni intellettualmente vivace, sia ora minacciata, come Fantàsia, dalla continua espansione di una forza che dilaga sommergendo tutto: il Nulla. E sembra tutto coerente con il romanzo, con “La storia infinita” . Ma qui non si vede nessun eroico Atreju. 

 

Un tempo l’interlocutore e il punto di riferimento della destra nella magistratura era Paolo Borsellino, che il patriottismo l’interpretava nella faticosa ricerca delle prove concrete, senza rincorrere ipotesi fumose e senza indossare cravatte tricolori. Allo stesso tempo la destra riusciva, anche con iniziative che ricercavano l’impatto mediatico, a entrare in contatto con gli intellettuali di sinistra. Negli anni Settanta fece un certo scalpore il passaggio nel Movimento sociale del filosofo marxista Armando Plebe, che è morto proprio quest’anno e forse avrebbe meritato un ricordo da parte della sua famiglia politica. Ma l’arrivo nel partito dei fascisti del rosso Plebe non fu una semplice mossa mediatica, bensì un’operazione politica: Giorgio Almirante lo fece eleggere al Senato, lo nominò a capo dell’associazione universitaria del partito e gli affidò una rivista culturale. Con il saggio “Quel che non ha capito Carlo Marx”, Plebe divenne anche un fenomeno editoriale con oltre, si dice, centomila copie vendute.

 

All’epoca Plebe era un filosofo conosciuto, con una carriera accademica affermata, che rinnegava il marxismo e diventava l’intellettuale di riferimento – anche se solo per un breve periodo – della destra. Ora è come se la destra andasse a prendere in subappalto idee e protagonisti pop nel flusso del momento. Con il rischio di scambiare l’esagerazione freak con il radicalismo patriottico, la lotta ai poteri forti con la caccia ai fantasmi. Nella storia della destra ci sono state esperienze e iniziative radicali, basti pensare ai Campi Hobbit, ai tentativi di superare gli steccati ideologici destra-sinistra con la Nuova Destra che faceva riferimento ad Alain de Benoist, ai dibattiti in pieni anni Ottanta tra Marco Tarchi, ex dirigente del Fronte della gioventù, e Massimo Cacciari, ex PotOp e deputato comunista. Ma le idee radicali erano il frutto del ragionamento, della riflessione, della dialettica, non dell’estemporaneità e della semplice comunicazione.

 

Ora dove pensa la destra? Un tempo c’erano fondazioni e riviste che erano dei grandi laboratori, come Ideazione di Domenico Mennitti e Vittorio Mathieu, dove si incontravano e dialogavano menti brillanti e culture diverse (conservatori, liberali, cattolici, libertari). Poi per un periodo c’è stata la fondazione FareFuturo, con Alessandro Campi. Ora ci sarebbe la fondazione Alleanza Nazionale, che conserva il patrimonio economico della destra ma non si cura di quello intellettuale. La domanda che dovrebbe porsi Atreju è: chi ferma l’avanzata del Nulla? Ovviamente l’interrogativo andrebbe esteso a tutte le altre forze e tradizioni politiche italiane, che non se la passano di certo meglio.

  • Luciano Capone
  • Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali