Il nuovo quartier generale Nato a Bruxelles (foto LaPresse)

La crisi culturale dell'occidente alimenta anche quella della Nato. Si legga Huntington

Michta sferza l’Alleanza atlantica a contemplare, dietro al mancato pil per la sicurezza, la profonda sfiducia che attraversa le democrazie

Sono passati venticinque anni da quando Samuel Huntington ha pubblicato su Foreign Affairs il suo primo avvertimento su come la civiltà e la cultura avevano rapidamente soppiantato ideologia ed economia come principali motori del conflitto nel mondo” scrive Andrew Michta, storico americano e preside del George C. Marshall European Center for Security Studies. “Da allora, le forze del previsto scontro di civiltà hanno accelerato il rifacimento del sistema internazionale. Inoltre continuano a rimodellare le democrazie occidentali dall’interno e dall’esterno. Guardando indietro a una generazione, si può discernere un’importante corrente sotterranea della lotta fra le civiltà di Huntington: la progressiva frattura dei legami culturali fondamentali che una volta definivano l’idea più ampia dell’occidente e conferivano all’alleanza della Nato la necessaria resilienza e coesione nazionale, indispensabili in momenti di crisi. Mentre la Nato si prepara per il prossimo vertice a Bruxelles, l’agenda dovrebbe andare oltre la discussione sulla spesa per la difesa, la deterrenza o la sicurezza informatica. Questa volta occorre anche una riflessione più profonda su come sostenere e rivitalizzare i legami più importanti che per quasi sette decenni hanno mantenuto le fondamenta indispensabili della sicurezza alleata. Ciò che è mancato nel più ampio dibattito sull’adattamento della Nato è la misura in cui la resilienza nazionale è fallita dopo decenni di decostruzione ideologica postmoderna, politiche di identità collettiva, multiculturalismo e, più recentemente, l’ondata di immigrazione in Europa e negli Stati Uniti Stati, che sta ridefinendo il significato delle comunità nazionali su entrambe le sponde dell’Atlantico. La progressiva balcanizzazione delle nazioni occidentali nel punto di intersezione tra ideologia e demografia sta rapidamente diventando una variabile chiave per la sicurezza interna e, se si considera l’efficacia complessiva dell’Alleanza transatlantica in corso, non sembra influire sulla resilienza dell’occidente. Le sempre più gravi conseguenze sulla sicurezza nazionale di opinioni pubbliche ideologicamente polarizzate e sempre più tribali non sembrano trovare riscontro nel dibattito di oggi sulla difesa collettiva dell’occidente. Mezzo secolo dopo le rivoluzioni degli anni Sessanta in Europa e negli Stati Uniti, le società occidentali sono ora sulla soglia della decomposizione interna, poiché i legami politici e sociali che erano la precondizione dell’età transatlantica dopo il 1945 si attenuano con il passare degli anni. Il declino del senso di una comunità attraverso le democrazie occidentali ed è sempre più la norma. ‘Comunità sospese’ non integrate e incorporate in culture nazionali sempre più tenui stanno rapidamente diventando gli anelli più deboli del sistema di sicurezza transatlantico. Meno di tre anni fa un sondaggio condotto dal Pew Research Center trasmetteva il messaggio devastante secondo cui le maggioranze in tutta Europa non avrebbero sostenuto l’adempimento all’impegno dell’articolo cinque se uno degli alleati fosse stato attaccato. Solo negli Stati Uniti e in Canada le maggioranze chiare (56 per cento per gli Stati Uniti e 53 per cento per il Canada) sostengono l’azione militare per difendere gli alleati. I tedeschi sono i più contrari, con il 58 per cento contro intraprendere azioni militari”.

 

La sfida che la Nato affronta mentre si prepara al vertice di Bruxelles è tanto interna quanto esterna, definita da un evidente indebolimento del consenso pubblico sulla fondamentale mutualità degli impegni di sicurezza incarnati nella Nato. “L’occidente è più ricco oggi che in qualsiasi altro momento della sua storia, con benessere, tecnologia e innovazione. Eppure, la Nato continua a lottare per soddisfare l’impegno difensivo del due per cento del pil. Il divario tra la retorica ufficiale sulla portata della minaccia che affronta l’alleanza e gli effettivi impegni monetari fatti per ricostruire le forze armate rimane un problema urgente per i leader in Europa. Come risultato dell’immigrazione, i paesi che una volta erano i fieri araldi della civiltà occidentale sono sempre più in fermento, con l’approfondimento delle divisioni etniche e religiose e probabilmente il rischio di frattura. Se non vengono affrontati dai governi, la progressiva perdita di coesione e con essa il senso declinante della solidarietà nazionale, alla fine porteranno gli stati dell’Europa occidentale a essere svuotati e privati della solidarietà nazionale".

 

"L’Europa rischia di diventare un continente di paesi lacerati, un fenomeno non molto tempo fa apparentemente limitato ai Balcani. Una generazione completamente nuova è cresciuta da quando il saggio pionieristico di Huntington è stato pubblicato per la prima volta. Oggi possiamo determinare in qualche misura dove è stato il campo di battaglia della civiltà: all’interno delle democrazie occidentali ora rapidamente frammentarie, che sono state divise dalla combinazione di postmodernismo, rinnovato marxismo e politica di identità di gruppo, sullo sfondo dell’immigrazione di massa e dell’ideologia della diversità multiculturale. I fattori più potenti in questa guerra sono stati decisivi non tanto lungo le faglie geostrategiche tra l’occidente, il mondo musulmano e le civiltà asiatiche, quanto sempre più all’interno delle stesse democrazie occidentali. Il concetto occidentale di modernità, con la sua enfasi sulla libertà politica ed economica individuale – che sembrava aver trionfato dopo la Guerra fredda e avrebbe dovuto segnare il ‘superamento della storia’ – non è più oggetto di aspirazioni nazionali. Più preoccupante, una generazione di occidentali è sempre meno disposta ad abbracciare quella visione”.

 

(traduzione di Giulio Meotti)