12 Agosto 2016 alle 20:20
Come tutti i weekend nel giornale ci sono dodici pagine di inserto culturale. E per i vent'anni del Foglio in regalo un numero da collezione. Ecco che cosa trovate in edicola (e che potete scaricare qui dalla mezzanotte di venerdì)
Estate senza parole - Frodi sintattiche, frasi-cerotto, espressioni a doppio fondo. Sillabario semi serio dei miraggi, dei luoghi comuni e dei tic linguistici della nuova (e un po’ paracula) politica italiana – di Salvatore Merlo
Mostro capitolino - C’era una volta il comune di Roma, con la “tirannide repubblicana”, le bande baronali e Cola di Rienzo. Finché la città non tornò al Papa – di Michele Magno
La Lapa assassina - Prima arrivò la Cinquecento e fu tutto un bel vedere festoso e luccicante. Poi arrivò la terribile Moto Ape, che non fece morti né feriti ma scombussolò muli e contadini – di Giuseppe Sottile
Il dj algoritmo - Capisce i vostri gusti, vi indica le canzoni che vi piaceranno (anche appena uscite). E’ una macchina, fa meglio del vostro miglior amico – di Eugenio Cau
Così crolla una civiltà - Denatalità, aborto, celibato, divorzio, malthusianesimo: ecco perché è finito l’Impero romano Lo storico francese De Jaeghere racconta l’epoca del disincanto che tiene di mira l’occidente – di Giulio Meotti
Dipinti che diventano icone – L’America e il coraggio di specchiarsi nelle proprie solitudini - “American Gothic” di Wood, la tempera di Wyeth, le tele di Hopper: nella vastità dei paesaggi o nel vuoto di una highway, diversi modi per leggere una condizione che al di là dell’Atlantico ha profondità antropologica - Lontano da tutti, questo il terreno della vera libertà (in Europa anche una via per raggiungere Dio). E se si soffre, c’è sempre il riscatto offerto dal lavoro – di Angiolo Bandinelli
La moda modesta - Un’estate tendenza pudore. Niente più short e pance nude: adesso i “carini” si vestono (senza diktat, però). Scoperte solo le spalle – di Fabiana Giacomotti
L’incredibile Mino da Angri - Mitizzato o ridicolizzato, molto invidiato. Chi è davvero Raiola, il re del tavolo nel calciomercato – di Beppe Di Corrado
Il Dio matematico - Il grande equivoco su Pascal e il suo genio per i numeri sprecato. Filosofeggiando di fede ha fatto della probabilità una scienza – di Roberto Volpi
L’imperatrice senza voce - Il messaggio alla nazione di Akihito è una richiesta d’aiuto. Ma dietro l’uomo che vuole riformare il Trono del Crisantemo c’è una donna che gli ha dedicato la vita – di Giulia Pompili
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Il Foglio