
Due donne indossano la mascherina mentre visitano il Palazzo Gyeongbok, uno dei luoghi turistici più famosi di Seul (foto Ap, Ahn Young-joon)
Come si batte il virus
Il “modello sudcoreano” spiegato da chi l’ha inventato. Così Seul è riuscita a contenere i nuovi focolai
-
Se l'ho già avuto, posso riprendermi il Covid? Qualche novità dalla Corea del sud
-
Imparare dagli altri
-
Il puzzle della pandemia. Parla Remuzzi
-
La triste storia del sindaco di Seul
-
Il ruolo dei modelli nella pandemia per non trovarci di fronte a un futuro imperscrutabile
-
C'è un vaccino per il virus del sospetto
-
“Mantenga le distanze”
-
Libertari ma non libertà di contagiare. L'equivoco americano
-
Meglio Locatelli che i dj disco-populisti
-
Servono test rapidi (anche per i guariti)
-
Riaprire con cautela
Roma. La Corea del sud è stato uno dei primi paesi in cui la parola “Covid”, a un certo punto, è scomparsa dalle prime pagine dei giornali. A differenza di diversi paesi in cui il virus sembrava sconfitto, e poi invece nuovi contagi, nuovi lockdown, il governo di Seul non ha mai dichiarato vinta la battaglia con la pandemia, ma nel frattempo la vita è tornata alla normalità. Ieri i nuovi casi di Covid-19 in Corea del sud erano 34: di questi, 11 d’importazione e 23 contagi comunitari. Con una popolazione totale di 52 milioni di persone, il paese complessivamente ha registrato a oggi 14.660 persone infette da coronavirus (l’Italia, con 60 milioni di abitanti, ne ha avute 251 mila). Si è parlato moltissimo in questi mesi di “modello sudcoreano”, un modello che oggi Seul sta cercando di promuovere per accreditarsi all’estero come potenza regionale responsabile. Ma anche perché, come dimostrano gli altri paesi dell’area del Pacifico come Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Vietnam, eliminare del tutto il virus è impossibile, trovare un sistema per una pacifica convivenza con il virus invece sì. “Prevediamo che la pandemia avrà dei tempi ancora molto lunghi: quello che posso dire a oggi è che finora la Corea è riuscita a contenerla con successo”, dice al Foglio in una lunga intervista via Skype il dottor Son Young-rae, senior epidemiological strategist del Central Disaster Management del governo di Seul – la Protezione civile sudcoreana – e portavoce del ministero della Salute.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Giulia Pompili
È nata il 4 luglio. Giornalista del Foglio dal 2010, si occupa delle vicende che attraversano l’Asia orientale, soprattutto di Giappone e Coree, e scrive periodicamente anche di Cina e dei suoi rapporti con il resto del mondo. Ha una newsletter settimanale che si chiama “Katane”, ed è in libreria con "Sotto lo stesso cielo" (Mondadori). È terzo dan di kendo.