
Jeremy Corbyn (foto LaPresse)
Corbyn pretende lealtà anche nella sua successione. Le tattiche dei candidati
Si apre la corsa dentro al Labour. Il favorito è Starmer, che si muove cauto. Le altre tre e la bizzarria della continuità
-
Tra fughe, liti e colpe la sinistra resta smunta
-
Il populismo di Corbyn ha perso. I democratici americani prendano nota
-
Il populismo colto di Johnson
-
Nella casa delle ragazze del Labour si litiga per lo shampoo
-
Tony Blair: "Conquistiamo il centro e andiamo a governare"
-
Ma quale generazione Corbyn, i giovani ora chiedono altro (ma in segreto)
-
Dove sono finiti gli anti Brexit? Studiano mesti una nuova battaglia
-
Starmer, il Biden inglese che può dare al Labour la rivoluzione del buon senso
-
Nel comizio Zoom del capo del Labour britannico non si parla mai di Boris
Milano. Ad aprile Jeremy Corbyn non sarà più il leader del Labour inglese ma vuole dominare la campagna per la sua successione disseminando la corsa di test di lealtà. Lealtà non tanto a lui, quanto al suo progetto, convinto com’è che la direzione che ha preso il partito sotto la sua guida – molto a sinistra – sia da preservare e semmai da radicalizzare ancora di più, benché abbia perso le elezioni per due volte consecutive, nel 2017 (contro Theresa May, che non era una rivale imbattibile) e un mese fa, contro Boris Johnson. Per questo nel dibattito che si è aperto sulla successione si sente tanto parlare di continuità e poco di rottura con il passato: i corbyniani tengono gli occhi puntati addosso a tutti. E’ per questo che il favorito del momento, Keir Starmer, ministro ombra per la Brexit che è considerato più moderato di Corbyn e che era a favore del secondo referendum sulla Brexit prima della batosta elettorale di dicembre, “non vuole sterzare troppo” rispetto all’attuale leadership, come dice al Foglio Siôn Simon, che oggi è senior adviser presso la società di consulenza Flint Global ma fino all’anno scorso era europarlamentare laburista ed è stato per dieci anni a Westminster. “Buona parte del partito non vuole sentirsi dire che la sconfitta è arrivata perché le politiche proposte erano troppo radicali – dice Simon – E anche Starmer parla di aggiustamenti, ma senza esagerare, perché altrimenti si finisce nella parte destra del partito”, che non è larga e non è comoda. La continuità dopo un risultato elettorale storico per la sua bruttezza sembra una posizione bizzarra, ma è quella imposta dai corbyniani.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE
-
- Paola Peduzzi
Scrive di politica estera, in particolare di politica europea, inglese e americana. Tiene sul Foglio una rubrica, “Cosmopolitics”, che è un esperimento: raccontare la geopolitica come se fosse una storia d'amore - corteggiamenti e separazioni, confessioni e segreti, guerra e pace. Di recente la storia d'amore di cui si è occupata con cadenza settimanale è quella con l'Europa, con la newsletter e la rubrica “EuPorn – Il lato sexy dell'Europa”. Sposata, ha due figli, Anita e Ferrante. @paolapeduzzi