Conte dice che “serve un cambio di paradigma”, ma forse gli conviene cercare una nuova formula assieme a partner europei
15 Giugno 2018 alle 21:39
Foto LaPresse
Giuseppe è fantastico, ha detto Donald Trump, ricordando l’ultimo G7 e il suo primo incontro con il presidente del Consiglio Conte: “Sembra che ora essere duri con l’immigrazione paghi”, dice il presidente americano fornendo un endorsement al governo italiano e anche a se stesso, e comunque “i democratici sono davvero deboli” su questa questione. L’intesa fra Trump e Conte continua, si erano avvicinati sul reintegro della Russia nel gruppo dei grandi e ora si allineano, da lontano e senza troppi dettagli, sulla gestione dei migranti: non si sa se bisogna fare affidamento su Trump, è comunque lo stesso che sta mettendo dazi e che vuole che gli alleati – anche l’Italia – smettano di approfittare della generosità americana all’interno della Nato.
Uno che conosce bene quanto può essere volubile il presidente americano è Emmanuel Macron, presidente francese, che ha (infine) accolto Conte oggi a Parigi. All’ordine del giorno c’era l’immigrazione naturalmente, e i due hanno cercato di trovare un’intesa convenendo sul fatto che bisognerebbe creare degli hotspot sull’altra sponda del Mediterraneo, in Libia e in Niger. Però il punto oggi è certo contenere il flusso, ma gestire anche gli arrivi, cioè i rapporti tra stati europei. Macron ha sminuito l’asse dei volenterosi di Salvini con i colleghi all’Interno austriaco e tedesco – le decisioni le prendono i capi di governo, ha detto – e ha ribadito che le scelte vanno fatte insieme. Conte dice che “serve un cambio di paradigma”, e forse gli conviene cercare una nuova formula assieme a partner come Macron, piuttosto che farsi ammaliare dal “fantastico” di Trump, che ha già il conto in mano.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Il Foglio
Commenti all'articolo
lorenzo tocco
18 Giugno 2018 - 01:01
La Francia non può essere nostra alleata per il semplice fatto che ci ostacola in tutto non appena può (gli esempi sono innumerevoli, come il voto a favore di Amsterdam per la sede EMA). In questo caso serviremmo a Macron solo per appoggiare la sua riforma nei confronti dei tedeschi, finendo poi scaricati un minuto dopo
Report
Rispondi
lorenzo tocco
17 Giugno 2018 - 17:05
La Francia non può essere nostra alleata per il semplice fatto che ci ostacola in tutto non appena può (gli esempi sono innumerevoli). In questo caso serviremmo a Macron solo per appoggiare la sua riforma nei confronti dei tedeschi, finendo poi scaricati un minuto dopo
Report
Rispondi
lorenzo tocco
16 Giugno 2018 - 19:07
La Francia non può essere nostra alleata per il semplice fatto che ci ostacola in tutto non appena può (gli esempi sono innumerevoli). In questo caso serviremmo a Macron solo per appoggiare la sua riforma nei confronti dei tedeschi, finendo poi scaricati un minuto dopo
Report
Rispondi
branzanti
15 Giugno 2018 - 23:11
Lasciamo stare i complimenti avvelenati di chi si appresta a colpire con dazi o altro i nostri prodotti. L'Italia può costituire il proprio futuro solo all'interno di più stretti ed equilibrati rapporti con l' Europa (che va riformata, ma resta la nostra casa).
Report
Rispondi