
Carlo Messina, Ceo di Intesa Sanpaolo, che ha ottenuto il 72 per cento delle azioni di Ubi banca (foto LaPresse)
Intesa-Generali-Mediobanca-Unipol: un quadrilatero finanziario
Il riassetto del sistema finanziario e le variabili Del Vecchio e Benetton
-
Intesa-Ubi è anche una battaglia culturale
-
I due grandi scontri di civiltà dietro l'operazione Intesa-Ubi
-
Come dall'operazione Intesa-Ubi può nascere il terzo polo bancario
-
I mercati promuovono il Recovery Fund
-
Tutto quel che abbiamo capito della nuova Europa in novanta ore di vertice
-
Il Recovery Fund rafforza il governo. Zingaretti ora sogna il Viminale
-
Processo alla classe dirigente
-
No alle derive dello stato azionista. Parla l'ad di Banca Carige
-
Il riallineamento degli astri (finanziari) della galassia del nord
-
Territorio, comunità e (anche) l'Europa
-
Chi si prende Piazza Affari?
-
Una Borsa piccola piccola
-
Il risiko difficile e i conti in giù di Mps
-
Il plot Mediobanca
Roma. Un quadrilatero composto da Intesa Sanpaolo, Generali, Mediobanca e Unipol, s’accinge a occupare il centro di quella che un tempo veniva chiamata la galassia finanziaria del nord. L’offerta pubblica di scambio lanciata da Intesa su Ubi si è conclusa con successo (il gruppo guidato da Carlo Messina ha ottenuto il 72 per cento delle azioni e può integrare la banca bergamasca). Da questa fusione esce rafforzata anche la Bper (Banca popolare dell’Emilia-Romagna) controllata da Unipol, alla quale andrà una quota importante di clienti (si parla di attività pari a 20 miliardi di euro), per evitare posizioni oligopolistiche della banca milanese. Un’altra casella del risiko lombardo-veneto dovrebbe essere occupata tra oggi e domani: l’accordo tra le Assicurazioni Generali e la Cattolica, la compagnia storicamente legata alla curia di Verona, sul quale è chiamata a decidere l’assemblea. Nell’un caso e nell’altro si sono manifestate resistenze, fisiologiche in ogni fusione e concentrazione, ma segnate in modo particolare dal particolarismo anche territoriale che caratterizza l’Italia e ha impedito finora la costruzione di un sistema finanziario moderno e robusto. Alla fine gli azionisti della Ubi hanno ottenuto un aumento del valore dell’offerta e hanno ceduto di fronte alla prima banca italiana.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE