
foto LaPresse
W l'Europa che trova il vaccino economico contro il contagio del coronavirus
Il board della Bce ha deciso di avviare un piano di acquisto di titoli pubblici e privati (da acquistare entro la fine dell’anno) per un valore complessivo di 750 miliardi
Ieri sera il board della Bce era riunito d'urgenza. Sul tavolo c'erano le future decisioni da prendere per tentare di arginare la crisi economica dovuta al diffondersi del virus. Le decisioni prese, come si legge in un nota, riguardano l'avvio di "un nuovo programma di acquisto di attività temporanee di titoli del settore pubblico e privato per contrastare i gravi rischi per il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e le prospettive per l'area dell'euro rappresentate dall'epidemia e dalla crescente diffusione del coronavirus, Covid-19. Questo nuovo programma di acquisto di emergenza pandemica avrà una dotazione complessiva di 750 miliardi di euro".
A fine riunione la presidente Christine Lagarde ha dichiarato che "non ci sarà alcun limite pur di salvare l’euro".
Extraordinary times require extraordinary action. There are no limits to our commitment to the euro. We are determined to use the full potential of our tools, within our mandate. https://t.co/RhxuVYPeVR
— Christine Lagarde (@Lagarde) March 18, 2020
Qui Guido Tabellini aveva spiegato perché serviva un impegno a massicci acquisti di titoli di stato per sopperire a carenze di liquidità
La sfida degli stati ai tempo del virus secondo il direttore Claudio Cerasa
L'intervista a David Sassoli