Foto LaPresse

Prima lo Stato

Luciano Capone

Salvini, Di Maio e il Pd di Zingaretti. Non esiste più un’opzione liberale, ma solo tre sfumature di statalismo

Roma. La larga vittoria di Nicola Zingaretti alle primarie per la segreteria del Pd segna un passaggio importante nella storia politica del paese: per la prima volta in Italia non c’è alcuna forza politica medio-grande che non sia ostile all’economia di mercato. Non che negli ultimi venti anni l’Italia abbia vissuto una sbornia ultraliberista, non si è visto nessun Ronald Reagan o Margaret Thatcher: lo stato spende una quota sempre costante dell’intera ricchezza nazionale prodotta ogni anno (circa la metà), tassa per quasi altrettanto (la piccola differenza va ad alimentare un debito pubblico enorme e crescente), controlla le più grandi imprese del paese, possiede attraverso le sue articolazioni circa 8 mila società “partecipate” e regola minuziosamente il resto dell’attività economica con centinaia di migliaia di leggi.

 

Se questa è l’eredità vuol dire che chi ha governato prima non ha fatto abbastanza, ha fatto poco, nulla o male. Ma almeno a parole c’era un centrodestra che predicava la “rivoluzione liberale” e “meno tasse per tutti” e un centrosinistra che teneva i conti pubblici in ordine e puntava sulle liberalizzazioni. Per circa vent’anni tutti si sono definiti “liberali”, ma forse nessuno lo è stato per davvero. Ora questo equivoco si è completamente sciolto: nessuno si dice più liberale, tutti sono convinti che lo stato non faccia abbastanza. “Si è affermato il mito che il nostro modello economico sia appesantito dall’intervento dello stato, quando invece la rinuncia alle leve pubbliche nell’economia ha impedito di indirizzare le risorse per attivare la crescita”, scrive Zingaretti nella sua mozione. L’opzione di chi vuole uno stato più leggero, che faccia meglio meno cose, non esiste più. Le principali forze politiche sono tutte nettamente favorevoli a un ruolo ancora più ampio e attivo dello stato nell’economia e nella vita sociale. Sugli scaffali della politica sono disponibili solo tre sfumature di statalismo: quello nazionalista di Matteo Salvini, quello dadaista di Luigi Di Maio e ora quello socialista di Nicola Zingaretti.

 

La mozione “Prima le persone” con cui il governatore del Lazio ha vinto le primarie del Pd, con i suoi dodici piani (di riforestazione, di politiche familiari, per le liste d’attesa, per i giovani, per le infrastrutture sociali, etc) è un grattacielo di statalismo e dirigismo (probabilmente come nome sarebbe stato più adeguato “Prima lo stato”). Anche perché ai “piani” si aggiungono i “programmi” e le “strategie” (che sono un insieme coordinato di piani e programmi). E’ previsto persino un “Programma strategico per la creatività”, che ne “affermi il valore economico, scelga i settori sui quali puntare, individui i programmi da finanziare e gli strumenti da utilizzare”. Ecco, la creatività di stato, stabilita, indirizzata, sussidiata e organizzata da funzionari pubblici rende l’idea della perversione o della presunzione dirigista del nuovo corso del Pd. “Decisivo è il ruolo di uno stato ‘strategico’: non solo ‘facilitatore’ e alimentatore di condizioni di contesto favorevoli, ma capace di intervenire direttamente, recuperando il ruolo di motore e traino dello sviluppo”.

 

Su questa base ideologica, che vede nel mercato un male neppure tanto necessario, nel capitalismo la macchina delle ingiustizie e nella globalizzazione il motore delle disuguaglianze, non c’è poi tanta differenza con Lega e M5s. A dividerli dal Pd, più la Lega che il M5s, sembra esserci solo il tema dell’immigrazione. Ma anche Salvini e Di Maio avranno sicuramente detto: “Noi siamo quelli che vogliono chiudere definitivamente la stagione fredda dell’austerità”. Oppure: “Non si tratta di difendere un rigido rispetto di qualche decimale sullo sforamento del deficit, al contrario”. Non si comprende però come, sulla base di queste considerazioni, Zingaretti possa accusare il governo di “spingere il paese verso la bancarotta”. Perché le critiche ai provvedimenti del governo sono sul disegno e sulle modalità, non sulla visione e sull’entità della spesa: non si contesta la nuova manovra per aver speso una montagna di risorse in reddito di cittadinanza e pensioni, ma per non aver speso altrettanto in investimenti, ricerca, sanità e quant’altro. Con quali soldi? Non basta cavarsela con giochi di parole del tipo “per noi la spesa sanitaria non è un costo, è un investimento”, perché nei bilanci gli investimenti sono una voce di costo.

 

Un tema importante di differenza con questa maggioranza potrebbe essere l’Europa. Ma, anche in questo campo, le proposte di Zingaretti sembrano ricalcare il documento del ministro Paolo Savona: armonizzazione fiscale, azzeramento dello spread, Bce che monetizza il deficit per spingere verso la “piena occupazione” e un bilancio europeo più grande finanziato “dalle ricchezze che il mercato produce più che dai contributi degli stati membri” (come se gli stati non si finanziassero tassando il “mercato”). Più stato nazionale e, siccome non è abbastanza, più stato sovranazionale. C’è poi un equivoco logico-politico insormontabile: se tutte le calamità derivano dal “pensiero neoliberale” e dalle “politiche ordoliberiste” perché mai Zingaretti propone di allearsi e con le “forze liberali” in Europa?

 

La virata a sinistra del Pd, sulla carta, apre uno spazio al centro, ma i vuoti in politica non esistono: chi è in cerca del partito che non c’è dovrebbe iniziare a costruirlo. 

Di più su questi argomenti:
  • Luciano Capone
  • Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali