Foto Imagoeconomica

Elogio dell'accisa. L'analisi costi-benefici sulla Tav dovrebbe convincere Toninelli a vietare le biciclette

Massimo Nicolazzi*

Se i benefici della tassazione sui motori a combustione superano quelli ambientali la logica pigouviana porta a concludere che conviene inquinare di più. Provocazione

Analisi costi-benefici. L’assassino, a seconda dello scenario che preferite, lo trovate alle pagine 61 (scenario 2011) o 65 (scenario “realistico”). Nel primo anno di pieno esercizio della Tav (i tecnici lo chiamano “completamento del cambio modale”) nello scenario “realistico” avete il beneficio di una riduzione delle esternalità di 94 milioni a fronte del maleficio di una riduzione delle accise di 102. Spieghiamoci. Le accise perse sono le imposte sul carburante che lo stato percepirebbe se merci e persone continuassero ad andare via gomma anziché usare via Tav il treno. Le esternalità sono grosso modo la quantificazione del danno non risarcibile derivante dal carburante usato e in generale dal trasporto su gomma (particolato, emissioni, ecc., e conseguenti danni alla salute e all’ambiente).

   

L’analisi costi benefici ci sta insomma dicendo che nel 2032 i mancati incassi dello stato derivanti dal “cambio modale” (dalle gomme alle rotaie) saranno superiori ai benefici per salute e ambiente derivanti, appunto, dal cambio. Ci guadagnate di più col Tir che con il treno.

  

Ma come, direte voi, non ci avevate sempre spiegato che la ferrovia è salute? In realtà è tutto un problema di valutazione del danno. I puristi vi spiegheranno che il valore delle esternalità negative dovrebbe essere incorporato via tassazione nel prezzo del prodotto che le genera. Se il particolato che infesta la città ci aumenta di 2 miliardi la spesa sanitaria, quei due miliardi dovremmo aggiungerli al prezzo di gasolio e benzina; e così di seguito (la tassazione compensativa delle esternalità i veri raffinati la chiamano “tassazione pigouviana”, a tributo di un economista inglese che si chiamava Arthur Cecil Pigou e che ne fu teorico). Se ci guadagniamo di più col Tir è insomma (semplifico) perché la tassazione italiana sui carburanti fossili ha un valore più elevato del danno che ci deriva dal loro emettersi dal tubo di scappamento.

Se è così, direte voi, non può che essere perché la Commissione ha taroccato i numeri. I danni all’ambiente e alla salute sono molti di più di quelle che pensano loro. Deve essere tutta ideologia.

  

E invece no. Non è un complotto della Commissione. Se metodologicamente compari accisa e danno, in Italia vince sempre l’accisa. C’è persino uno studio del 2014 del Fondo monetario internazionale (“Getting Energy Prices Right”) che ve lo conferma. E nel 2014 non c’era Euro 6 e i motori di adesso. In cinque anni si sono sensibilmente ridotte le esternalità; e ci è rimasta uguale l’accisa. Il motore a combustione interna conviene oggi più di allora.

   

Metodologicamente potete non essere d’accordo. Magari sostenendo che l’accisa nella parte in cui mi compensa un danno è risarcitoria; e come faccio a considerare “beneficio” un risarcimento? O visto che i ricavi dell’accisa non li uso per restaurare l’ambiente, come valuto la sopravvenuta irrimediabilità del danno? O anche altrimenti. Comunque decidiate di contestare l’assunto ricordatevi però che nei riti magici dell’economia ambientale l’approccio adottato per Tav è quello metodologicamente prevalente; e anche se vi sembra urtare col buon senso fatevene una ragione.

   

Se però adotto il metodo poi devo essere coerente. E qui un appello al ministro Danilo Toninelli, apparentemente entusiasta del metodo, perché non discrimini tra Val di Susa e Val Padana; o tra Bardonecchia e Milano. Se applica rigorosamente il metodo di quel che lei pensa essere “verde” le resta forse solo la benzina. Se la tassazione supera il danno, il motore a combustione interna diventa il motore della finanza pubblica. Gliene potrebbe derivare, ministro, l’obbligo di riaprire i centri storici al traffico privato, e anzi incentivarlo, o di vietare l’uso delle biciclette. Più macchine più accise; e anche soldi risparmiati in sussidi al trasporto pubblico. Qui comunque le do il beneficio del dubbio; che la congestione del traffico è a sua volta un’esternalità, e dunque riaprire il centro magari non sempre conviene. Però tra motori e pedali non può avere dubbi. Meno ciclabili e più autostrade sia il suo slogan, che così ci moltiplica i benefici e le entrate. E poi le vetture elettriche. Quelle libere dalle accise. Siamo sicuri di volerle incentivare anziché proibire? Cosa fa, adotta il metodo e non ne accetta le conseguenze?

   

Ci pensi. Con l’accisa ci può risanare il paese. Già oggi ci incassa (al lordo dell’Iva, che in Italia mettiamo l’Iva anche sulle imposte) una trentina mal contata di miliardi all’anno. Non può permettersi di perderne, neanche con la Tav. Anzi bisognerebbe provarsi a moltiplicarli. Provi a pensare alla bellezza, per esempio, dell’Accisa Unica. Insieme alle tasse, i proprietari di veicoli le saldano in unica soluzione un’accisa pari al consumo stimato di 100 mila chilometri/anno di percorrenza effettiva (e se poi vanno oltre è gratis). La trentina di miliardi si almeno raddoppia; e abbiamo i soldi per risanare il debito pubblico, o se preferisce per trasformare il reddito di cittadinanza in reddito di “benestanza”; o financo qualche euro da inauditamente mettere in difesa del suolo.

     

Il metodo è metodo e la coerenza coerenza. Poi capisco che si esiti. I soliti problemi con l’alleato. Il veto certo della Lega, che loro sono ambientalisti convinti. Hanno messo in programma una diminuzione delle accise. E i cafoni subito a pensare che fosse populismo. In realtà avevano letto Pigou. E fatto un’analisi costi-benefici.

Se vuoi che il treno competa con il Tir devi tagliare l’accisa sul gasolio.

Come dice un collega napoletano, l’economia è “accisa”.

    

*Università di Torino