L'impresa non è un crimine

L'industria è il demonio solo in Italia. Lezioni petrolifere da Londra

Alberto Brambilla
Cameron abbatte le tasse alle major e incentiva le estrazioni. Qui lo Sblocca Italia s’impantana. La trappola “air gun”. La lettera di Squinzi a Renzi. I veti anti industria in Parlamento.

Roma. La Gran Bretagna ha previsto nel budget annuale una riduzione della fiscalità senza precedenti sui profitti delle compagnie petrolifere attive nel Mare del nord (che a causa del dimezzamento del prezzo del petrolio paventano di ridurre investimenti e posti di lavoro). In Italia l’atteggiamento verso l’industria petrolifera è opposto. La fronda politica sta depotenziando le aperture del governo manifestate con il decreto Sblocca Italia. La conversione in legge ha stravolto il testo rendendolo inefficace per gli oltre venti operatori le cui attività sono semiparalizzate. L’attribuzione di un titolo concessorio unico per avviare l’estrazione dai giacimenti, in parallelo con l’approvazione delle valutazioni di impatto ambientale, era vista come un’inversione di rotta rispetto all’immobilismo passato della politica. Tuttavia in Aula sono state aggiunte complicazioni burocratiche prima inesistenti legate a un serie di decreti attuativi da approvare. Ripicche di partito e ritorsioni verso il governo che intanto vinceva sul Jobs Act dimostrano che, agli occhi degli investitori, il Parlamento è il primo portatore sano della sindrome Nimby (“non nel mio giardino”). I risvolti sono masochistici. L’ampliamento o la realizzazione di opere infrastrutturali contenute nel decreto “che farà ripartire l’Italia” dovrebbe attingere in parte alla fiscalità prodotta da quei 16 miliardi di investimenti attesi nel settore petrolifero che ora si vedranno col binocolo. L’Italia è l’unico paese al mondo a voler perseguire penalmente, con reclusione da uno a tre anni, i vertici delle società petrolifere che usano la tecnica della “air gun” per mappare i fondali marini attraverso getti di aria compressa. Paradossale che l’analisi geo-sismica sia comunque permessa con gli stessi metodi ai centri di ricerca: dal punto di vista del legislatore la fauna marina è danneggiata solo dai petrolieri e non dagli scienziati.

 

Il governo inglese invece ha stanziato nell’ultimo bilancio 20 miliardi di sterline per l’esplorazione: soldi pubblici per facilitare la scoperta di nuovi pozzi e ingolosire gli  investitori. L’emendamento-siluro è figlio di un trappolone siciliano teso da Forza Italia con la complicità del M5s per colpire il governatore Rosario Crocetta (Pd) e l’Ncd del ministro Angelino Alfano. Crocetta aveva stretto un accordo con Eni per cui l’azienda ha accordato 2,2 miliardi di euro per riconvertire alla chimica verde l’altrimenti fallita raffineria di Gela, da 600 addetti, ottenendo la possibilità di avviare le esplorazioni per un giacimento di gas nel Canale di Sicilia per cui servono rilievi con air gun. I termini dell’accordo sono simmetrici: se cade l’esplorazione, pure Gela vacilla. Eni, al pari di Total o Shell, col calo-petrolio stima un taglio del 10-15 per cento degli investimenti globali spostandosi su “progetti più rapidi, che possono dare introiti più velocemente”. Come si orienterà adesso Eni che in otto mesi ha avuto il permesso di perforare in mar Adriatico dalla Croazia?

 

L’emendamento “air gun” è significativo per capire l’oltranzismo anti industrialista italiano a confronto con i paesi anglosassoni dove i fattori critici per l’economia si studiano e si regolano con oculatezza. L’emendamento è stato inserito ex abrupto nel complesso articolato del disegno di legge sui reati ambientali senza contestuali audizioni tecniche. Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, per primo ha auspicato che la Camera approvi il testo “senza cambiare una virgola”. Eppure il ddl soffre nel complesso di vizi giuridici esiziali, fin dalla aleatoria definizione di “disastro ambientale”, fulcro del provvedimento in gestazione da due anni. La fattispecie del “disastro ambientale” lascia ai giudici inquirenti ampia discrezionalità su “pericolo d’inquinamento” e “alterazione irreversibile dell’ecosistema” con il rischio consequenziale di trasformare le procure nel regno dei periti ambientali prolungando così i tempi delle indagini ad libitum; magari a processo mediatico già iniziato con relativo danno per l’imprenditore non ancora condannato. Si istituzionalizzerebbero casi à la Tirreno Power, centrale termoelettrica di Vado Ligure ormai spenta per una discutibile inchiesta della procura di Savona. “I magistrati hanno licenza di uccidere le imprese”, ha detto il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, auspicando modifiche al ddl sui reati ambientali. Concetto ribadito in una lettera riservata, dai toni perentori, inviata al presidente del Consiglio Renzi il 13 marzo. La Gran Bretagna s’è mossa per salvare dalla depressione l’industria petrolifera britannica, soprattutto scozzese. L’Italia non deve agire per evitare lo sfacelo, semmai per approfittare di un momento in cui le compagnie petrolifere intendono concentrarsi su programmi meno estremi e costosi (meglio il placido Adriatico o l’Atlantico?). Eppure, nonostante le intenzioni governative, le riserve italiane – le quarte di gas in Europa e terze di petrolio dopo Gran Bretagna e Norvegia – resteranno ampiamente sottoutilizzate (2 per cento) per un periodo indefinito.

 Alberto Brambilla

 

Di più su questi argomenti:
  • Alberto Brambilla
  • Nato a Milano il 27 settembre 1985, ha iniziato a scrivere vent'anni dopo durante gli studi di Scienze politiche. Smettere è impensabile. Una parentesi di libri, arte e politica locale con i primi post online. Poi, la passione per l'economia e gli intrecci - non sempre scontati - con la società, al limite della "freak economy". Prima di diventare praticante al Foglio nell'autunno 2012, dopo una collaborazione durata due anni, ha lavorato con Class Cnbc, Il Riformista, l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e il settimanale d'inchiesta L'Espresso. Ha vinto il premio giornalistico State Street Institutional Press Awards 2013 come giornalista dell'anno nella categoria "giovani talenti" con un'inchiesta sul Monte dei Paschi di Siena.