
Foto LaPresse
Il ballottaggio in Francia, le forze speciali cecene e il Giro d'Italia. Di cosa parlare stasera a cena
In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo.
Frase del giorno
“Insomma, metà dei 600 milioni per Alitalia ce li ha messi Google e via...”
Gianni Riotta
Stato dell’Unione
Francia al voto, Macron avanti nei sondaggi. Uova contro Le Pen, costretta a fuggire da Reims.
Europa, economia, immigrazione, sicurezza. Le posizioni di Macron e Le Pen sui principali temi di agenda politica, alla vigilia del ballottaggio francese.
Da Sarkozy a Juppè a Fillon, l’anno orribile della destra repubblicana francese (e non è ancora finita), raccontata da Politico.
Se Theresa May sembra Tsipras. L’Europa vuole sabotarci! A Bruxelles il premier inglese ricorda qualcuno.
Il fronte del Sud all’Europa: “bisogna cambiare le regole sui conti”. Nuova lettera alla Commissione firmata da Italia, Francia, Spagna e Portogallo. Padoan spera nello sconto sulla manovra d’autunno. E la Bce è pronta a cambiare rotta.
Intanto Europol sospetta che l’Isis abbia creato una sua piattaforma social per sfuggire i controlli dei servizi di sicurezza…
Infine l’invasione brussellese da parte dei lobbysti che lavorano per i colossi tech di Silicon Valley.
Altri mondi
America oggi. Vincitori e vinti della riforma sanitaria trumpiana anti Obamacare (anche se al Senato verrà probabilmente stravolta); le varie identità politiche presenti nell’amministrazione Trump; e i luoghi Usa più investiti dai processi di automazione e robotizzazione (no, non sono le zone de-industrializzate o in via di de-industrializzazione).
Sabbie arabe. I piani delle forze irachene per riprendere (finalmente) dall’Isis i quartieri occidentali di Mosul e cosa aspettarsi dal nuovo accordo sulla Siria. Non molto: l’hanno firmato Iran, Russia e Turchia, ma non prevede meccanismi coercitivi e deve ancora essere accettato dai siriani.
Cremlino segreto. L’arma segreta di Putin per conquistare terreno in Siria e Medio Oriente? Le forze speciali cecene, di religione musulmana.
Il fondo del barile. Com’è successo che il “sogno” socialista venezuelano si è trasformato nel più tremendo degli incubi.
Fai girare l’economia
Alitalia non è fallita perché svolgeva un irrinunciabile servizio pubblico. È fallita perché non ha saputo fare il suo normale lavoro di compagnia aerea. Proprio quello che invece le low-cost fanno benissimo.
Perché i big data sono diventati la risorsa più pregiata dell’età contemporanea, il nuovo, vero, petrolio.
A proposito. Cinque chart che spiegano perché il prezzo del petrolio, all’improvviso, è tornato a calare.
Airbus e Boeing stiano in campana: arrivano i mega aerei totalmente made in China!
Mappa del giorno
La visione geopolitica e geoeconomica globale della Cina…
![]() |
Personaggi
Chi è Jadav Payeng, l’uomo che per salvare l’isola indiana in cui vive, in quasi quarant’anni ha piantato e fatto crescere una foresta più grande di Central Park.
Bill Gates, ovvero il dottore più potente del mondo (essendo tra i più grandi finanziatori dell’Organizzazione mondiale della Sanità)…
Argomenti di dibattito
Canteremo la Marsigliese? Che succede se, per caso, domenica vincesse Marine Le Pen? Lo spiega la macroeconomia del populismo…
Abbassare la guardia. In che modo la turbo tecnologia rischia di indebolire la pianta già gracile della democrazia.
Elogio dei vaccini. I benefici dei vaccini, misurati e dimostrati. Un grafico mostra bene com'è cambiata negli Stati Uniti l'incidenza di gravi malattie dopo l'introduzione dei vaccini (via Il Post).
Sette note. Come lo streaming musicale sta cambiando il panorama dell’industria discografica, anche spingendo gli artisti ad accorciare la durata delle canzoni.
Ossessioni
Virus letali. C’è un’epidemia trasmessa da insetti che sta colpendo le coste della Louisiana.
Ore giapponesi. La disperata e disperante penuria di giovani in Giappone, un paese in via di estinzione…
38° parallelo. Per la cronaca, la Corea del nord dice che la Cia ha tentato di uccidere Kim Jong-un…
Mettetevi comodi
Il secolo cinese. In che modo l’urbanizzazione nelle grandi città cinesi sta “separando” sempre più i quartieri centrali dalle periferie.
Al di là del muro. Storia degli oltre duecento cadaveri morti nel tentativo di attraversare il confine Usa-Messico, analizzati in un obitorio universitario.
Terra promessa. L’esercito di badanti filippine emigrata in Israele per stare dietro agli anziani locali. Già, ma a quale prezzo…?
Giro 100. I temi, i protagonisti e le possibili sorprese dell’edizione numero 100 del Giro d'Italia, partita oggi da Alghero.
Accadde oggi
Vent'anni fa i Radiohead cambiavano la storia della musica con un album. Artisti, esperti e fan che ne sono stati influenzati ricordano un momento irripetibile…
![]() |