
foto LaPresse
Passaggi e passeggeri a terra
Troveremo un mondo più piccolo. Istruzioni per l'uso
Passata la buriana della pandemia da coronavirus, torneremo a viaggiare, in low cost, treno e nave, per darci l’illusione di una fuga. La soluzione è trascinarci nelle storie degli altri, da de Maistre a Jack London
-
Portami al mare
-
Come torneremo a mangiare al ristorante
-
E' ora di riscrivere la storia della pandemia
-
Siamo rimasti a casa ma abbiamo conosciuto delle belle persone
-
Civismo: più cialtronismo che fascismo. Dati sulla responsabilità
-
L'artista a distanza e ciò che vuole mostrarci, molto oltre l'online
-
La fase 2 del web si chiama responsabilità
-
Chiamata alle arti
-
Ognuno fa da sé la riapertura dei confini (anche l'Italia) e l'Ue rinuncia al coordinamento
-
L'emergenza insegna: mantenere acceso il fuoco dell'altruismo fa bene
-
Tra “rami spogli” e “avanzi”, la Cina riflette sui danni della politica del figlio unico
-
E ora le locuste
La Terra non è piatta, ma i continenti almeno per quest’anno sono sei. Troppo si nascondeva il sesto per essere notato. Fra il prima e un mai più. Come l’isola Ferdinandea, che spuntò dal Canale di Sicilia nel 1831 e dopo quattro mesi s’inabissò di nuovo, anche il sesto continente sarà visibile per poco, il necessario per un’estate più piccola e imprevista secondo i ragionevoli pronostici di questa primavera.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE