Alla domanda del celebre Questionario Proust su chi avrebbe voluto essere, oltre a Prometeo, Christopher Hitchens citava Wilde e Zola. E soprattutto riguardo a quest’ultimo non era il solo. L’articolo J’accuse dello scrittore francese – pubblicato nel 1898 a difesa del capitano ebreo ingiustamente condannato come spia e sulla cui vicenda proprio in questi giorni possiamo vedere nelle sale cinematografiche il nuovo film di Roman Polanski – costituisce una data spartiacque nella storia dell’attivismo politico-intellettuale a mezzo stampa. La sua...
Accedi per continuare a leggere
Se hai un abbonamento, ACCEDI.
Altrimenti, scopri l'abbonamento su misura per te tra le nostre soluzioni.
Edoardo Rialti
Edoardo Rialti ha 30 anni e continuerà ad averli, perché ha un ritratto che invecchia in soffitta al posto. Insegna in Italia e Canada. Cura e traduce letteratura inglese, fantasy e fantascienza per Mondadori, Lindau, Marietti e Gargoyle. Per Cantagalli ha pubblicato "L'uomo che ride", "Un'infinita sorpresa", "La lunga sconfitta, la grande vittoria", biografie letterarie di G. K. Chesterton, C. S. Lewis, J. R. R. Tolkien che raccolgono le puntate uscite tra il 2010 e il 2013 sul Foglio. Vive in treno. Godersi sia Proust che Stephen King, Platone e George R. R. Martin, lo sport, le serie tv e il vino costituisce per lui segno di grande equilibrio mentale. Vuole scrivere un best-seller e passare la vita a twittare su una spiaggia candida. E' su twitter, appunto.
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su Il Foglio
Commenti all'articolo
Cacciapuoti
21 Novembre 2019 - 07:20
Ci risiamo... Leggete Voltaire.
Report
Rispondi