
La Moby Zazà
Quarantene in mare, no grazie
Prolungare l’agonia dei migranti non è solo illogico, è anche uno sperpero
-
La "fase 2" che non piace al Conte bis è quella sui migranti
-
Da Tripoli, le Nazioni Unite ci dicono come cambia il traffico dei migranti
-
L'isola dei sovranisti
-
Immigrati (e governo) ostaggi di Crimi
-
Più regolarizzazioni, più lavoro nero: falsa relazione
-
La spaccatura sui migranti mostra la fronda anti Conte nel M5s
-
Lo studio dell'Inps sull'epidemia e quei 19 mila morti in più rispetto alla media
-
Anche la ripartenza ha dei limiti di velocità
-
Il processo a Salvini nella Repubblica del “ma anche no”
-
Salvini meglio processarlo su quota 100
-
Calcoli e garantismo
-
Sulla quarantena dei migranti i consulenti del governo smentiscono il governo
-
Salvini e Open Arms, dove eravamo rimasti?
Mercoledì in rada a Porto Empedocle un tunisino di 28 anni è morto dopo essersi gettato in mare da una delle due navi affittate dal governo per mettere in quarantena i migranti sbarcati sulle coste italiane. Dopo avere attraversato il Mediterraneo su un barchino, il ragazzo era arrivato a Lampedusa per poi essere costretto, insieme ad altre 119 persone, a tornare in mare in quarantena a bordo della Moby Zazà. Con un gesto disperato, dato che il mare era forza 5, il giovane ha tentato inutilmente di raggiungere la terraferma. La sua morte ha scatenato la rivolta degli altri migranti rimasti a bordo che chiedevano di sbarcare e solo l’intervento della Croce Rossa è riuscito a placare gli animi.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE