
Coronavirus, Papa Francesco in preghiera in una piazza San Pietro deserta (LaPresse)
Perché il Papa ha toccato anche chi non crede? Un'ipotesi oltre le immagini
Come mai quella circostanza il Pontefice ha saputo comunicare in modo così potente? L’uomo che implora e l’uomo che sa
-
Il Papa nel silenzio
-
La preghiera come problema politico
-
Quel Papa che cammina per le vie di Roma e ci fa sentire meno soli
-
L'epidemia in immagini
-
Dio delle città. I preti sono gli “uomini soli” della pandemia? Anche no
-
Il popolo degli ultimi che il virus ha già spazzato via
-
Lungo ruscelli d'altri mondi nascono fiori che non ho
-
Non siamo all'altezza della complessità di cui credevamo di avere il controllo
-
"Per ripartire servono due milioni di euro"
-
Il realismo della preghiera
-
Oltre la messa in streaming
-
Il Papa "al confino" contro la cultura dell'eutanasia
-
Case per anziani, nessun caso Trivulzio nel Lazio
-
La Pasqua nel silenzio
-
"Tra Ztl e fase due rischiamo la desertificazione"
Roma. Generalizzare i sentimenti è un’attività sommaria e iniqua (qualcuno la chiama anche giornalismo) ma tocca talvolta ricorrervi quando ci si trova di fronte ad accadimenti straordinari, di quelli che, appunto, suscitano sentimenti. L’evento in questione è la preghiera, con benedizione Urbi et Orbi, di Papa Francesco venerdì scorso in piazza San Pietro, davanti al crocifisso miracoloso di San Marcello al Corso e all’icona bizantina di Santa Maria Maggiore. Il gesto ha prodotto un’impressione dirompente, a prescindere dall’osservanza religiosa. Gabriele Romagnoli su Repubblica ha scritto: “Neppure il giorno in cui uscì dal conclave per presentarsi al mondo ha mai avuto tanti occhi su di sé, tante anime in affidamento, tante persone disponibili, fede o non fede, a sentirlo, non ascoltarlo, sentirlo”. Ci saranno state anche le milionate di persone che sfottevano e bestemmiavano contro il popolo dei beghini che credono nella mano divina che ferma la pandemia, ma da una selezione aneddotica dei commenti e delle timeline è emersa la sensazione che il Papa, in quel momento, abbia detto qualcosa anche a chi è lontanissimo dalla fede. Un tweet di Federico Ferrazza, direttore di Wired, sembra testimoniarlo: “Sono ateo da circa 28 anni. Ma quella immagine è di una forza incredibile. E fa piangere”.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE