cerca
Leggi edizione
Foglio Sportivo
Foglio Weekend
Michele Silenzi
Trovati 14 risultati
Ordina per:
L’invidia si è fatta un partito
Antonio Salieri, celebrato compositore alla corte viennese sul finire del Settecento, viene rappresentato nel film Amadeus come un uomo roso dall’invidia a partire dal giorno in cui s’imbatte nel genio di Mozart. Uomo devoto, consacrato alla musica, ...
Società
08/12/2018
Dove risiede la “potenza” che ci farà uscire dalla crisi?
Da anni escono libri sul perché la crisi che ha colpito l’occidente nel 2008 prosegua nonostante qua e là, da tempo, si vedano miglioramenti nei fondamentali economici. E pochi dubbi possono esserci sul fatto che questa situazione sia alla base ...
Cultura
30/09/2018
Gli estremisti e noi
La saldatura fra rigurgito sovranista da un lato e tensione egualitaria dall’altro (che da noi ormai prende la forma dell’uno vale uno) ha ragioni profonde nella storia occidentale, difficili da individuare tutte insieme. Per provare a ...
12/08/2018
La complessità è il riferimento ideale per una società sempre più divisa
L’intero discorso pubblico è oggi monopolizzato da estremi riassumibili in due aggettivi: meraviglioso e orribile (con tutte le loro infinite declinazioni duali). Trump è il simbolo globale di questo approccio, poi ci sono i suoi vari ...
25/07/2018
Dal 26 maggio in edicola con Il Foglio “L’antirazzismo come terrore letterario” di Millet
Nel pamphlet L’antirazzismo come terrore letterario, Richard Millet denuncia l’attuale antirazzismo come nuova ideologia internazionale, il cui obiettivo è imporre una visione del mondo che demolisca le identità dei popoli, per ...
GLI SPECIALI DEL FOGLIO
23/05/2018
Non leggete saggi per capire la crisi dell'uomo occidentale, ma questo romanzo
Se ci si ferma in libreria, o su Amazon, a guardare le uscite di saggistica dell’ultimo anno e mezzo, è tutto un florilegio di titoli che parlano, ancora, della crisi dell’occidente, dell’Europa post-Brexit, di Trump, di tutti ...
18/02/2018
Il tempo della fine
Finalmente un libro che si confronta con la nostra problematica contemporaneità senza cullarsi nella retorica del tramonto dell’occidente e che, anzi, ne rilancia i valori nati nella modernità, nel 600 e nel 700, il secolo ...
07/01/2018
La fantafilosofia di Leonardo Caffo vuole togliere all'uomo ciò che lo rende tale
Di fronte a quello che viene considerato lo spaesamento contemporaneo, la crisi dell’occidente, l’indefinibile malinconia che attanaglia l’Europa e che rende spesso insoddisfatti e senza futuro, con prospettive limitate e ...
03/12/2017
La recensione di Fofi a Dunkirk svela l'ideologia in cui sguazza certa cultura
Goffredo Fofi, celebrato critico, è inquietante. Per comprenderlo è necessario leggere la sua analisi del film Dunkirk uscita venerdì 8 settembre sull’Internazionale. Christopher Nolan, l’autore, viene definito con ...
cinema
13/09/2017
Più cervello, meno cuore
Il più grande deficit che abbiamo nella società e nel mondo in questo momento, è un deficit di empatia. Abbiamo un grande bisogno di persone che siano in grado di stare nei panni di qualcun altro e vedere il mondo ...
Politica
09/09/2017
Saggio da leggere per capire l'inconsistenza dei professionisti dell'anti liberismo
Recensire un libro, per recensirne molti. Tesi affini ad altre tesi affini ad altri libri. Che poi è un solo libro e una sola tesi: il neoliberalismo è al tramonto e ha reso gli uomini schiavi delle loro passioni ...
Economia
13/08/2017
Economia e finanza, ecco perché Francesco è lontano anni luce da Benedetto XVI
L’enciclica di Benedetto XVI Caritas in Veritate, promulgata nel 2009 nel pieno della tempesta finanziaria, in cui l’analisi del ruolo dell’economia nel mondo è centrale, andrebbe riletta oggi alla luce del ...
Chiesa
07/08/2016
Banchiere centrale, cura te stesso. L'attuale instabilità finanziaria è figlia della sbornia monetaria
Ogni volta che parla il presidente della Banca centrale europea (Bce), Mario Draghi, parla l’oracolo. I mercati si fermano, lo stesso fanno i governanti. Uno spostamento di politica monetaria della Bce ...
17/02/2016
Noi coetanei dell’orrore
Siamo la generazione nata negli anni 80 e, fin da quando abbiamo coscienza, l’occidente è stato sotto attacco. La mia esperienza può essere quella di qualsiasi europeo che abbia più o meno la mia ...
22/11/2015
Multimedia
Servizi