cerca
Leggi edizione
Foglio Sportivo
Foglio Weekend
Gianmaria Tammaro
Trovati 33 risultati
Ordina per:
C’è molto di più del semplice sesso in "Romanzo esplicito"
“Romanzo esplicito” di Fumettibrutti, aka Josephine Yole Signorelli, è l’ennesimo fumetto che parla di sesso. Come suggerisce il titolo, ne parla in maniera schietta, senza tralasciare o mascherare alcunché. È un’opera prima, quindi pecca in ...
Cultura
30/09/2018
Sul set di Suburra 2, dove "il male è più interessante"
“Ma ‘o sai ‘ndo stamo annando? Pensa che se nun c’avevo er navigatore ce perdevamo”. Il taxi svolta a destra ed esce dal Grande Raccordo, imbocca una stradina piccola, costeggiata da erba altissima e asfaltata alla bell’e meglio. “Dice che ...
Televisione
17/07/2018
"Stelle o sparo" e il post-Zerocalcare
C'è “Stelle o sparo” di Nova, edito da Bao Publishing. Ci sono altri autori, altre voci, che nel fumetto italiano hanno trovato la loro strada e il loro linguaggio, e che finalmente si fanno avanti (aiutati da editori illuminati) e che ...
10/06/2018
Mercurio Loi dimostra che c'è vita nel fumetto italiano
Sorpresa: oltre ai graphic novel, c’è ancora vita nel fumetto italiano. E' da qualche mese, infatti, che la Sergio Bonelli Editore, la casa di “Tex” e di “Dylan Dog”, ha dato alle stampe “Mercurio Loi”, che non è il solito fumetto ...
04/03/2018
Piccole umanità e miserie in un reparto d’ospedale
Nella canzone di Lucio Dalla sono Anna e Marco, qui, invece, nello splendido “La linea verticale” (Baldini&Castoldi) di Mattia Torre, scrittore, autore e sceneggiatore tra i più bravi della sua generazione, sono Elena e Luigi. ...
17/12/2017
Così il cinismo e l'ironia di Lansdale entrano senza buonismi nell'America nera
Messi da parte i racconti solitari, le incursioni in punta di penna e gli sprazzi di reminiscenze occasionali, i libri che Joe R. Lansdale ha dedicato ai due detective Hap e Leonard salgono a quota dieci. L’ultimo, intitolato ...
09/12/2017
L'America senza sogno americano di Offutt
“Nelle terre di nessuno” di Chris Offutt è un librettino di poco più di 150 pagine (156, volendo essere precisi) in cui una certa America, quella rurale e sconosciuta ai più, piena di boschi, di coyote e di colline fangose, ...
03/12/2017
I nuovi scazzi di Zerocalcare
A qualcuno il fatto che Zerocalcare – nato Michele Rech, aretino, cresciuto e pasciuto a Rebibbia, Roma – abbia così tanto successo (“Kobane Calling” ha venduto 100 mila copie e “Macerie Prime”, il suo nuovo fumetto, si ...
26/11/2017
Una storia, un drago e una moglie che mena le mani bastano per fare un bel fantasy
“Ya – L’Ammazzadraghi” è il secondo libro di una trilogia pubblicata da Mondadori. È scritto da Roberto Recchioni, curatore di Dylan Dog, creatore di Orfani, fumettista, sceneggiatore e disegnatore italiano, ed è un ...
19/11/2017
Essere o non essere Massimo Ranieri
Da Milano a Roma in treno. Jacopo Cirillo, autore e collaboratore di Topolino, ghost writer di Paperinik, fondatore di Finzioni e scrittore, si siede al suo posto e comincia a ricordare. È in viaggio, premette, per ...
MUSICA
15/10/2017
Il cinema secondo Netflix e il conflitto che non c'è con Cannes
Partiamo da una domanda: quanti dei film selezionati in concorso, o fuori concorso, in un festival del cinema arriveranno nelle sale? Anzi, meglio ancora: in quanti potranno essere visti dal grande pubblico? ...
cinema
24/05/2017
Com'è "1993 - la serie"? Sei personaggi in cerca di uno scopo
A proposito di “1993 - la serie” in molti hanno scritto e detto che cos’è, quando è ambientata, che succede, chi sono i protagonisti, chi produce, chi scrive, chi dirige. Ma “com’è” nessuno (o quasi, ecco) ...
16/05/2017
Lo streaming online si è accaparrato anche il grande cinema
Siamo andati a dormire che il mondo era lo stesso di sempre, immobile e prevedibile, e ci siamo risvegliati che Internet era ovunque: era nelle nostre vite, nel nostro modo di parlare, di passare il tempo ...
22/03/2017
Il sequel di Smetto Quando Voglio e la necessità di ritrovare serialità nella commedia italiana
C’è bisogno di film come Smetto Quando Voglio. C’è bisogno, cioè, di universi cinematografici, di film tra loro collegati, di storie che siano (quasi) inesauribili e in cui poter crescere – proprio come ...
02/02/2017
Multimedia
Servizi