cerca
Il foglio di oggi
Foglio Sportivo
Foglio Weekend
Claudio Giunta
Trovati 10 risultati
Ordina per:
Il volto dell’italiano medio
Non è bello da dire, non getta una buona luce su di me, ma se mi guardo indietro, adesso che ho compiuto 48 anni e sembra incredibile, ho l’impressione che tutto quello che ho fatto nella vita sia stato cercare di allontanarmi il più possibile dalla ...
Cultura
18/11/2019
L’impostore di Reykjavík
Per questa estate abbiamo scelto di chiedere ad alcuni scrittori qual è stato il viaggio che ha cambiato loro la vita, il viaggio di cui portano ancora i segni addosso. Fuga, meta sognata, coincidenza, scoperta casuale: il luogo, ma anche il ...
Società
15/08/2019
Euforia di depressi
Comicità e umorismo sono proprio cose soggettive. Giorni fa mi è capitato di chiedere a uno dei più bravi scrittori italiani chi lo facesse ridere e lui mi ha citato il nome di un comico televisivo di fronte al quale io non riesco a stare ...
27/05/2019
Elogio delle canzonette, che se non sono poesia, poco ci manca
I testi delle canzoni non si leggono, naturalmente. Quando si leggono, senza la musica e senza il canto, di solito sono ridicoli o puerili: sono la musica e il canto – l’interpretazione – che rendono memorabile l’ovvio di, mettiamo, “è ...
MUSICA
03/02/2019
Lezione di libertà in un'Italia cieca e disperata
Nelle storie del pensiero liberale italiano del Novecento Adriano Tilgher è praticamente ignorato. In realtà, poco meno che ignorato Tilgher è nella storia del pensiero italiano tout court, per ragioni che non è qui il luogo per ...
29/10/2018
Ricordo di Tommaso Labranca
Tommaso Labranca amava Fantozzi. Sognava “un ultimo film di Fantozzi, ma girato bene come il primo, da un erede di Luciano Salce, in cui ragioniere e famiglia sono alle prese con il montaggio di un mobile nordico in scatola ...
10/09/2018
La rivoluzione pop
Tre anni fa Claudio Giunta ha scritto un lungimirante libretto su Matteo Renzi in ascesa; gli abbiamo chiesto di scriverne adesso, mentre Renzi esce (temporaneamente?) di scena. Senza escludere che possa avere un futuro, ...
Politica
01/07/2018
Vita-Finzi, uno scettico erudito nel paese delle ideologie
Nella generale sfortuna delle idee liberali nell’Italia del Novecento è da notare il fatto che a difendere e diffondere queste idee siano state soprattutto figure d’intellettuali appartate, estranee alle consorterie ...
26/03/2018
Il mercato segreto di Firenze
Cosa chiedono i mercati, all’Italia, lo sappiamo da tempo: crescita, produttività, riforme strutturali, meno tasse sul lavoro, mercati aperti, concorrenza, ritocchi sull’Iva, manovre correttive, conti in regola, ...
Ce lo chiedono i mercati
14/03/2017
Il profetico Lasch
Christopher Lasch aveva capito tutto? Chi ha letto i suoi libri se lo sta domandando da qualche tempo, a mano a mano che in occidente i partiti di sinistra hanno perso appeal sul loro elettorato tradizionale, e ...
magazine
19/12/2016
Multimedia
Servizi